NEWS
Report fotografico "10 e 11 dicembre,ENERGY DAYS a distretti Roveri e Pilastro: due giorni dedicati a imprese e cittadini"
|
10/12/2021
Fondazione Fashion Research Italy - FRI - Via del Fonditore, 12, 40138 Bologna BO - EtaBeta via Battirame 11
Ora 09.00
|
|
Il 10 e 11 dicembre si è tenuta alle Roveri una 2 giorni sui temi dell’energia volta a sensibilizzare le imprese e i cittadini di due distretti di Bologna l’area industriale Roveri e il Pilastro, che sono oggetto di alcuni progetti innovativi legati alla transizione energetica: il Progetto GECO (Green Energy Community) ; il Progetto Gear@SME (Generate energy efficient acting and results at small & medium enterprises) e il Progetto GRETA (Green Energy Transition Action).
|
|
ll 10 e 11 dicembre si è tenuta alle Roveri una 2 giorni sui temi dell’energia volta a sensibilizzare le imprese e i cittadini di due distretti di Bologna l’area industriale Roveri e il Pilastro, che sono oggetto di alcuni progetti innovativi legati alla transizione energetica: il Progetto GECO (Green Energy Community) ; il Progetto Gear@SME (Generate energy efficient acting and results at small & medium enterprises) e il Progetto GRETA (Green Energy Transition Action). Vai alla presentazione dell'evento La prima parte ha visto i saluti istituzionali e un’introduzione sui progetti in corso nei distretti Roveri e Pilastro sui temi della transizione energetica (Progetto GECO - Green Energy Community Felipe Barroco (AESS); Progetto Gear@SME - Generate energy efficient acting and results at small & medium enterprises Francesco Baldi (ENEA); Progetto GRETA - Green Energy Transition Action Danila Longo (UniBo) | | |  |  |  | |  |  |  | |  |  |  | |  |  |  | |  |  |  |  |  |  | |  |  |  |  |  |  | |  |  |  |  |  |  | | Nella seconda parte ci sarà il workshop formativo sulle comunità energetiche, dove attraverso l’intervento di esperti si approfondiranno i seguenti temi:- Strumenti a supporto delle Comunità Energetiche (Nicola Gessa, ENEA)- Il possibile contributo delle comunità energetiche alla neutralità climatica (Carlo Alberto Nucci, UNIBO)- Nuovi modelli di business per le comunità energetiche (Claudia Carani, AESS e Duccio Caccioni, CAAB)- Il ruolo delle Comunità Energetiche Rinnovabili per il PAESC (Valentino Ventrella, Comune di Bologna). |  |  |  |  |  |  | |  |  |  |  |  |  | |  |  |  | La terza parte della mattina è stata invece dedicata ad attività interattive. Ci si è divisi principalmente in tre focus group:- Gruppo di lavoro sulla fattibilità tecnica di una comunità energetica in cui si spiegherà come si fanno i conti necessari per stimare i costi e i benefici dell’adesione alla Comunità Energetica. Guidato da AESS ed ENEA nell’ambito del Progetto GECO.- Gruppo di lavoro sulle opportunità che la comunità energetica offre andando oltre alla semplice condivisione dell'energia e ragionando sui pro e i contro di lavorare in maniera collettiva. Guidato da ENEA e Certimac nell’mbito del Progetto GEAR@SME.- Gruppo di lavoro sulla cittadinanza energetica: strumenti e innovazioni che contribuiscono alla neutralità climatica. Guidato da UNIBO nell’ambito del Progetto GRETA. |  |  |  | |  |  |  |  |  |  | |  |  |
La mattina del sabato 11 dicembre è stata dedicata al coinvolgimento di cittadini e cittadine, attraverso la creazione di gruppi di discussione e laboratori incentrati sul tema dell'informazione e della consapevolezza delle scelte energetiche quotidiane (laboratori di lettura della bolletta e di misurazione dei consumi domestici). Presso gli spazi della Coop. Eta Beta. |  |  |  | | |  |  |  |
|
Link |
News dell'evento
|
Sorgente news: |
TECNOPOLO ENEA BOLOGNA
|
|
|
|