L’attività condotta dai laboratori prevede una continua interazione tra la ricerca e le filiere tecnologiche del sistema produttivo regionale. Il coordinamento è affidato all’ASTER, società consortile dell'Emilia Romagna per l'innovazione e il trasferimento tecnologico al servizio delle imprese, delle università e del territorio, da realizzarsi mediante l’organizzazione di iniziative dedicate alla ricerca industriale ed alla valorizzazione e integrazione delle potenzialità offerte dalla Rete Regionale dell’Alta Tecnologia Emilia Romagna.
I laboratori hanno adottato regolamenti funzionali che ne garantiscano autonomia funzionale, organizzativa e gestionale e si sono accreditati nel sistema regionale della Rete dell'Alta Tecnologia Emilia Romagna, come laboratori di ricerca e trasferimento tecnologico.
La sede di ENEA Bologna, compresi i laboratori del tecnopolo ENEA si stabiliranno nell'area designata per la sede del Tecnopolo di Bologna, la ex Manifattura Tabacchi BAT (British American Tabacco), che diverrà uno dei 10 Tecnopoli previsti dal Progetto Regionale.
I laboratori del Tecnopolo ENEA di Bologna
I laboratori di ricerca industriale del Tecnopolo ENEA Bologna appartenente alla Rete Alta Tecnologia Emilia Romagna sono:
Le attività del Laboratorio LAERTE riguardano l'efficienza energetica coniugata a sicurezza in cui le competenze specialistiche di efficienza energetica tradizionale si fondono con l’esperienza su nuovi materiali e sicurezza sismica. Il Laboratorio è organizzato in due unità operative :
EDI Efficientamento energetico degli edifici mediante l'adozione di materiali innovativi ed energie rinnovabili. (solare, geotermica, ecc)
RSR Utilizzo del calore e riconversione dei sistemi di riscaldamento (e raffrescamento) per opere civili, loro aggregati e impianti industriali ed uso razionale dell'energia.
. Il Laboratorio è organizzato da tre unità operative:
LEI LCA ed ecodesign per l’eco-innovazione. Sviluppo di conoscenza, metodi e strumenti a supporto dell’innovazione ambientale di prodotto e di processo (strumenti di eco-progettazione, studi di settore), percorsi di certificazione adattati alle specifiche esigenze delle imprese, in particolare piccole e medie imprese.
TIGRI Tecnologie integrate per la gestione della risorsa idrica (Trattamento, risparmio e riuso dell’acqua favorendo lo sviluppo e l’applicazione di tecnologie innovative al fine di migliorare l’efficienza della risorsa e ridurre i costi energetici.
MIA Inquinamento atmosferico: modelli e caratterizzazione inquinanti atmosferici. Fornitura strumenti per la valutazione dell’impatto ambientale, analisi dei costi delle misure di mitigazione, analisi delle tendenze sia con approcci tipici dell’Integrated Assessment Modelling (IAM), sia con attività sperimentali di validazione dei modelli.
. Le attività comprendono attività di ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico nell’ambito dei materiali ceramici avanzati e della sicurezza sismica e sono svolte da due differenti unità operative:
TEMAF Ricerca, sviluppo e ingegnerizzazione nel settore dei materiali ceramici avanzati Coordinatore scientifico: Giuseppe Magnani
SAFE Materiali e metodi per la sicurezza sismica Referente scientifico: Stefania Bruni
.
Il laboratorio è caratterizzato dalle seguenti linee di ricerca ed unità operative:
X-LAB - Tecnologie dell’interoperabilità e reti di imprese; tecnologie semantiche e per la tracciabilità di filiera; tecnologie e standard abilitanti per le smart city e community.
PROTO-LAB - Metodologie di progettazione in ambito cad/cam e nuove tecniche di produzione
jUST-LAB - Metodologie e tecnologie per lo sviluppo di progetti dimostrativi di soluzioni urbane.
LITE3R - Caratterizzazione di componenti energetici ed impieghi dell’ICT in campo energetico; nuove tecnologie per la riduzione dei consumi energetici, ottimizzazione dei processi produttivi, l’analisi e l’utilizzo di nuovi combustibili, e di biocombustibili, e sistemi per la mobilità sostenibile.
HPC-Lab - Applicazioni in campo HPC-Big Data di interesse dell’industria e della Pubblica Amministrazione.
Il Laboratorio è organizzato da due unità operative:
RENG - Analisi isotopiche delle emanazioni aeriformi Determinazione dell’origine del combustibile e quantificazione del rapporto tra frazione biobased e componente fossile nelle emanazioni aeriformi per il monitoraggio delle emissioni di termovalorizzatori, impianti industriali e nucleari.
TRAPP Tracciabilità/rintracciabilità di prodotti e processi Utilizzare la spettrometria di massa degli isotopi pesanti per tracciare l’origine dei prodotti agroalimentari per l’identificazione delle frodi riguardanti l’utilizzo di materie prime e processi diversi da quelli dichiarati.
Naviga sulla nostra piattaforma tra i temi di cui si occupano i nostri laboratori
07/02/2025
Nell'ambito del progetto ECOSISTER, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si inserisce questa iniziativa, quale parte delle attività del WP1 'Shaping the interplay between innovative circular business models and related policies for sustainable development' dello Spoke 5, dedicato alla Circular Economy and Blue Economy.
17/12/2024
Il Progetto ECOSISTER 'Ecosystem for sustainable Transition in Emilia- Romagna', finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito della Missione 4 Componente 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Investimento 1.5 'Creazione e rafforzamento di ecosistemi dell’innovazione, costruzione di leader territoriali di R&S', in risposta all’Avviso n. 3277 del 30-12-2021.
[Eventi ENEA]
17/12/2024
LA RETE DEI TECNOPOLI E LA NUOVA PIATTAFORMA STEP 17 dicembre 2024 | 10.00-13.00 Tecnopolo Manifattura Data Valley Hub Botte B4 - Sala Conferenze - Via Stalingrado 86, 40128 - Bologna
[https://www.tecnopolomanifattura.it/]
16/12/2024
ART-ER, in collaborazione con Regione Liguria e Università degli Studi di Firenze, promuove un Innovation Lab incentrato sugli strumenti di valorizzazione e sviluppo di filiere locali del legno, adottando un approccio New European Bauhaus.
[https://lifebewooden.unige.it/it/node/57]
Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione