LOGIN
Registrati... |
Cambia la lingua
![]() |
|
![]() |
1 - Introduzione | 2 - Processi | 3 - Documenti | 4 - Transazioni | 5 - Risorse | 6 - Tabelle decod. | 7 - Dizionario | 8 - Atlante | ![]() |
La struttura dei documenti di eBIZ/TC Upstream è l'unica parte veramente obbligatoria del framework:
se si utilizzano i documenti eBIZ/TC Upstream occorre farlo rispettando rigorosamente le prescrizioni in materia
di struttura dei documenti, di nomi e codifiche da utilizzare, di valori opzionali ed obbligatori, di significato degli elementi.
Il mancato rispetto di queste indicazioni può portare alla non validabilità attraverso gli XML Schema di eBIZ/TC Upstream (che sono
l'unica riprova della aderenza alle specifiche in termini formali) o, peggio, alla erronea interpretazione
del significato del messaggio da parte di chi riceve.
I gradi di libertà possibili sono nella adozione di solo alcuni documenti piuttosto che di tutti e
nell'utilizzazione degli elementi opzionali per personalizzare (o semplificare) l'uso dei documenti.
I (template dei) documenti eBIZ/TC Upstream di ogni release sono accessibili su indirizzi di www.ebiz.enea.it o www.moda-ml.org e sono rappresentati da
Documento Anagrafica parti | ||
---|---|---|
Documento |
Anagrafica parti (New) | |
Descrizione | Il documento "Anagrafica Parti" serve a comunicare informazioni relative a persone o aziende. | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del FASHION la forma standard XML del tipo documento "Anagrafica Parti", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra diversi soggetti della filiera produttiva e di vendita.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Il messaggio viene emesso per comunicare informazioni relative a persone o aziende (ad esempio elenchi di clienti abilitati ad operare su un sito di eCommerce).
L'emittente spedisce questo documento quando deve alimentare una anagrafica di persone o organizzazioni.
Funzione principale del messaggio è trasferire informazioni su persone o aziende: dati personali o aziendali (denominazione, indirizzo, contatti, informazioni relative alla fatturazione, categorie di appartenenza dei soggetti utili ai fini commerciali).
| |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato da Arianna Brutti con il supporto di Piero De Sabbata (ENEA) in collaborazione con Giuliano Dal Brun e Elisa Sciascia (Cotonificio Monti), Manuel Toniato e Ilenia Trevisan (Develon). Questo documento XML è stato aggiornato da Arianna Brutti con il supporto di Piero De Sabbata (ENEA) in collaborazione con Francesco Melani e Simone Gabellini (Kykos), Virginia Fani (Università di Firenze) nell'ambito del progetto eBIZ 4.0. | |
Retro compatibilità | New | |
Codice documento | G079 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Avanzamento Commessa Abbigliamento | ||
---|---|---|
Documento |
Avanzamento Commessa Abbigliamento (Updated) | |
Descrizione | Avanzamento Disposizione di Abbigliamento | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore Abbigliamento (maglieria/confezione) la forma standard XML del tipo documento "AVANZAMENTO COMMESSA ABBIGLIAMENTO", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Confezionisti e Laboratori o Terzisti. Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Il messaggio è emesso dal Laboratorio o dal Terzista per riportare al Cliente (Produttore di Abbigliamento) lo stato di avanzamento dei suoi Ordini di Lavoro e le date aggiornate di consegna, con la possibilità di suddividere una riga ordine in più consegne. Il messaggio può fare riferimento a tutti gli articoli ordinati (tipo = H "storico"), a tutti gli articoli ordinati e non ancora evasi, indipendentemente dallo stato di avanzamento in produzione (tipo = C "completo"), oppure ai soli articoli “spedibili” (tipo = S "spedibili"). Per ciascun articolo si può dare la situazione complessiva ovvero le situazioni parziali riferite ai singoli Ordini/riga.
| |
Crediti | Questo documento XML è stato aggiornato da Arianna Brutti con il supporto di Piero De Sabbata (ENEA) in collaborazione con Francesco Melani e Simone Gabellini (Kykos), Virginia Fani (Università di Firenze) nell'ambito del progetto eBIZ 4.0. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G041 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Avanzamento Ordine Filato | ||
---|---|---|
Documento |
Avanzamento Ordine Filato (Updated) | |
Descrizione | Stato di avanzamento dell'ordine di filati (consente di indicare data consegna prevista) | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "AVANZAMENTO ORDINE DI FILATI", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Produttori di Filati o Terzisti di Filatura e loro Clienti.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Il messaggio è emesso per riportare al Cliente lo stato di avanzamento dei suoi ordini e le date aggiornate di consegna, con la possibilità di suddividere la riga ordine in più consegne.
Il messaggio può fare riferimento a tutti gli articoli di filato ordinati (tipo = H "storico"), a tutti gli articoli di filato ordinati e non ancora evasi, indipendentemente dallo stato di avanzamento in produzione (tipo = C "completo"), oppure ai soli articoli “spedibili” (tipo = S "spedibili"). Per ciascun articolo si può dare la situazione complessiva ovvero le situazioni parziali riferite ai singoli Ordini/riga.
| |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato con il finanziamento del consorzio TQR da Guido Cucchiara di PROGEMA - gruppo SOI, con il supporto di Thomas Imolesi e Arianna Brutti di Laboratorio XML (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). Alle attività che hanno portato alla stesura di questo documento hanno partecipato inoltre: Gustavo Cametti (Lanificio Piacenza), Massimo Perona (Domina srl), Piero De Sabbata e Piergiorgio Censoni (ENEA) Successivi sviluppi di questo documento sono stati finanziati dal progetto eBIZ 4.0 | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G015 | |
Diagrammi |
+ ![]() | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Avanzamento Ordine Materia Prima | ||
---|---|---|
Documento |
Avanzamento Ordine Materia Prima (Updated) | |
Descrizione | Avanzamento ordine per lavorazione sulla materia prima | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "AVANZAMENTO ORDINE MATERIA PRIMA", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Produttori di Filati o Terzisti di Filatura e loro Clienti.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Il messaggio è emesso per riportare al Cliente lo stato di avanzamento dei suoi ordini e le date aggiornate di consegna, con la possibilità di suddividere la riga ordine in più consegne.
| |
Crediti | Questo documento è stato realizzato da Guico Cucchiara per ENEA XML-LAB con il contributo di Consorzio IPSA e Fondazione Politecnico di Milano. Successivi sviluppi di questo documento sono stati finanziati dal progetto eBIZ 4.0. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G064 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Avanzamento Ordine Tessuto | ||
---|---|---|
Documento |
Avanzamento Ordine Tessuto (Updated) | |
Descrizione | Stato di avanzamento dell'ordine di tessuto (consente di indicare la data presunta di consegna ed eventuali traguardi raggiunti) | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "AVANZAMENTO ORDINE TESSUTI", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Confezionisti e Produttori di Tessuti. Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Il messaggio è emesso dal Produttore di Tessuti per riportare al Cliente lo stato di avanzamento dei suoi ordini e le date aggiornate di consegna, con la possibilità di suddividere una riga ordine in più consegne. Il messaggio può fare riferimento a tutti gli articoli di tessuto ordinati (TSType = H "storico"), a tutti gli articoli di tessuto ordinati e non ancora evasi, indipendentemente dallo stato di avanzamento in produzione (TSType = C "completo"), oppure ai soli articoli “spedibili” (tipo = S "spedibili"). Oppure può indicare solo i cambiamenti di stato (TSType=I) Per ciascun articolo si può dare la situazione complessiva ovvero le situazioni parziali riferite ai singoli Ordini/riga.
| |
Crediti | La prima versione di questo documento XML è stata realizzata nell'ambito del progetto MODA-ML da Guido Cucchiara di PROGEMA - gruppo SOI, con il supporto di Thomas Imolesi e Arianna Brutti di Laboratorio XML (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). Alle attività che hanno portato alla stesura di questo documento hanno partecipato inoltre: Alessandro Barberis Canonico (Lanificio Vitale Barberis Canonico), Albino Botto Poala (Lanificio Successori Reda), Gustavo Cametti (Lanificio Piacenza), Massimo Perona (Domina srl), Piero De Sabbata e Piergiorgio Censoni (ENEA) Gianfranco Irico (Lanificio Loro Piana), Luca Mainetti (Politecnico di Milano, Hypermedia Open center), Federico Tamburini e Ivano Begnozzi (Fratelli Corneliani). Successivi sviluppi di questo documento sono stati finanziati dal consorzio TQR, in parte autofinanziati dai partner e dal progetto eBIZ 4.0. Ulteriori informazioni possono essere reperite in http://www.ebiz.enea.it. | |
Best practice | Grazie ad attributo TSType Avanzamento Ordine può essere utilizzato in due modalità: 1) normale, descritto lo stato avanzamento di tutto materiale in oggetto (TSType=H, C, S) 2) incrementale, solo cambiamenti di stato (TSType=I) | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G003 | |
Diagrammi |
+ ![]() | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Avviso Ricevimento Fashion | ||
---|---|---|
Documento |
Avviso Ricevimento Fashion (Updated) | |
Descrizione | Avviso di ricevimento della merce ricevuta per acquisto o in conto lavorazione | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "AVVISO RICEVIMENTO", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico, come illustrato nei diagramma acclusi
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
L'Avviso Ricevimento può essere usato dal Ricevente della merce (acquistata o ricevuta in conto lavoro) o per confermare il regolare ricevimento o per notificare discrepanze tra quanto dichiarato dal mittente e quanto ricevuto e accettato.. Questo documento deve sempre essere usato in associazione con il documento di Avviso spedizione (con cui è collegato tramite riferimenti incrociati obbligatori) Si raccomanda di emettere un Avviso Ricevimento per ciascun Avviso Spedizione.
| |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato con il supporto del Consorzio Trame da Guido Cucchiara supportato da Angelo Frascella e Arianna Brutti , XML-Lab (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). Questo documento XML è stato aggiornato da Arianna Brutti con il supporto di Piero De Sabbata (ENEA) in collaborazione con Francesco Melani e Simone Gabellini (Kykos), Virginia Fani (Università di Firenze) nell'ambito del progetto eBIZ 4.0. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G025 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Avviso Spedizione Accessori | ||
---|---|---|
Documento |
Avviso Spedizione Accessori (Updated) | |
Descrizione | Avviso di spedizione dell'accessorio da parte del fornitore | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "AVVISO SPEDIZIONE ACCESSORI", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Confezionisti o Produttori di Tessuti e Produttori (Fornitori) di accessori.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Il messaggio è emesso per anticipare l'informazione della consegna del prodotto che viene ad essere "spedibile" (vedere documento "Avanzamento Ordine") o che è esplicitamente richiesto (vedere documento "Richiesta Spedizione accessori"). Lo stesso messaggio è anche usabile per anticipare l'informazione della consegna al subfornitore in conto lavorazione. Il documento di Avviso può essere usato come: - avviso di spedizione normale (standard) - avviso di disponibilità alla spedizione (preavviso) Ogni riga dell' Avviso di spedizione deve corrispondere ad un articolo + disegno + colore; per ciascuna riga, è possibile specificare la riga Ordine che viene scaricata.
| |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato da Guido Cucchiara supportato da Angelo Frascella e Arianna Brutti , XML-Lab (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). Successivi sviluppi sono stati realizzati con la collaborazione di Roberto Ciliesa (Domina) e finanziati dal progetto eBIZ 4.0. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G037 | |
Diagrammi |
+ ![]() | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Avviso Spedizione Fashion | ||
---|---|---|
Documento |
Avviso Spedizione Fashion (Updated) | |
Descrizione | Avviso di spedizione di prodotti o semilavorati fashion (ex Avviso Spedizione Capi Confezionati) | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "AVVISO SPEDIZIONE FASHION", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Confezionisti, suoi Fornitori e terzisti.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Il messaggio è emesso dal Confezionista per anticipare l'informazione della consegna del prodotto che viene ad essere "spedibile" (vedere documento Avanzamento Ordine) o che è esplicitamente richiesto (vedere documento Richiesta Spedizione). Lo stesso messaggio è usabile da/per un sub-fornitore in conto lavoro. Il documento di Avviso può essere usato come: - avviso di spedizione normale (standard) - avviso di disponibilità alla spedizione (preavviso)
Ogni riga dell' Avviso di spedizione deve corrispondere ad un articolo (SKU) o componente; per ciascuna riga, è possibile specificare la riga Ordine che viene scaricata.
| |
Crediti | La prima versione di questo documento XML è stata realizzata nell'ambito del progetto MODA-ML da Guido Cucchiara di PROGEMA - gruppo SOI, con il supporto di Thomas Imolesi e Arianna Brutti di Laboratorio XML (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). Alle attività che hanno portato alla stesura di questo documento hanno partecipato inoltre: Alessandro Barberis Canonico (Lanificio Vitale Barberis Canonico), Albino Botto Poala (Lanificio Successori Reda), Gustavo Cametti (Lanificio Piacenza), Massimo Perona (Domina srl), Piero De Sabbata e Piergiorgio Censoni (ENEA) Gianfranco Irico (Lanificio Loro Piana), Luca Mainetti (Politecnico di Milano, Hypermedia Open center), Federico Tamburini e Ivano Begnozzi (Fratelli Corneliani). Successivi sviluppi di questo documento sono stati finanziati dal consorzio TQR, in parte autofinanziati dai partner e dal progetto eBIZ 4.0. Ulteriori informazioni possono essere reperite in http://www.ebiz.enea.it. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G028 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Avviso Spedizione Filato | ||
---|---|---|
Documento |
Avviso Spedizione Filato (Updated) | |
Descrizione | Avviso spedizione del filato inviato dal Produttore o dal Terzista | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "AVVISO SPEDIZIONE FILATI", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Produttori di Filati o Terzisti e loro Clienti.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Il messaggio è emesso per anticipare l'informazione della consegna del prodotto che viene ad essere "spedibile" (vedere documento "Avanzamento Ordine di Filato") o che è esplicitamente richiesto (vedere documento "Richiesta Spedizione filato"). Lo stesso messaggio è anche usabile per anticipare l'informazione della consegna del filato ad un subfornitore in conto lavorazione.
Il documento di Avviso può essere usato come: - avviso di spedizione normale (standard) - avviso di disponibilità alla spedizione (preavviso)
Ogni riga dell' Avviso di spedizione deve corrispondere ad un articolo + colore; per ciascuna riga, è possibile specificare la riga Ordine che viene scaricata.
| |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato con il finanziamento del consorzio TQR da Guido Cucchiara di PROGEMA - gruppo SOI, con il supporto di Thomas Imolesi e Arianna Brutti di Laboratorio XML (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). Alle attività che hanno portato alla stesura di questo documento hanno partecipato inoltre: Gustavo Cametti (Lanificio Piacenza), Massimo Perona (Domina srl), Piero De Sabbata e Piergiorgio Censoni (ENEA) Successivi sviluppi di questo documento sono stati finanziati dal progetto eBIZ 4.0. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G016 | |
Diagrammi |
+ ![]() | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Avviso Spedizione Kit Confezione | ||
---|---|---|
Documento |
Avviso Spedizione Kit Confezione (Updated) | |
Descrizione | Avviso di spedizione del kit di confezione (tessuti e accessori) inviato da un Confezionista, o da un Operatore Logistico o Controller o Produttore di Tessuti in sua vece, ad un Laboratorio di confezione | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "AVVISO SPEDIZIONE KIT CONFEZIONE", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Terzisti della Confezione e Confezionisti o quanti operano in loro vece nell'invio del kit (Produttori Tessuti o Operatori Logistici).
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
La premessa è che i Produttori di Tessuti ed accessori concordino di spedire la merce ordinata dal Confezionista o ad un Operatore Logistico oppure direttamente al Laboratorio di confezione indicato dal Confezionista. Il Confezionista invia una Richiesta Spedizione del "kit di confezione" al Produttore di Tessuti o all'Operatore Logistico affinchè esso componga il "kit" (tessuto, fodere ed accessori) e lo spedisca, a sua volta, al Terzista indicato dal Confezionista. A questo punto l'Operatore Logistico (o il Produttore) invia un Avviso di spedizione del kit al Confezionista, confermando l'esecuzione della Richiesta; lo stesso documento è inviato anche al Terzista per avvisare dell'arrivo della merce. Questo documento XML si riferisce all' Avviso Spedizione del/dei kit confezione e può riguardare un solo Terzista
I principi base seguiti nella formulazione del documento sono:
a) ogni riga corrisponde biunivocamente ad un "kit di confezione" b) ogni kit è formato da uno o più tessuti di cui si possono specificare anche le pezze componenti e dai relativi accessori (fodera, bottoni, …) c) per ogni componente del kit può essere specificato il collo di trasporto in cui è contenuto d) dal punto di vista dei "ruoli" giocati nella transazione il Confezionista è identificato con il "buyer", l'Operatore Logistico (o il Produttore di Tessuti) con il "supplier" ed il Terzista di confezione con il "thirdParty"
| |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato da Guido Cucchiara di PROGEMA - gruppo SOI, con il supporto di Thomas Imolesi e Arianna Brutti di Laboratorio XML (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). Alle attività che hanno portato alla stesura di questo documento hanno partecipato inoltre: Gustavo Cametti (Lanificio Piacenza), Massimo Perona (Domina srl), Piero De Sabbata e Piergiorgio Censoni (ENEA) Successivi sviluppi di questo documento sono stati finanziati dal progetto eBIZ 4.0. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G018 | |
Diagrammi |
+ ![]() | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Avviso Spedizione Materia Prima | ||
---|---|---|
Documento |
Avviso Spedizione Materia Prima (Updated) | |
Descrizione | Avviso spedizione della materia prima da lavorare | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "AVVISO SPEDIZIONE MATERIA PRIMA", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico traProduttori di Filati o Terzisti di Filatura e loro Clienti.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Documento usato dal Committente per avvisare il Terzista della spedizione della materia prima da lavorare
| |
Crediti | Questo documento è stato realizzato da Guico Cucchiara per ENEA XML-LAB con il contributo di Consorzio IPSA e Fondazione Politecnico di Milano. Successivi sviluppi di questo documento sono stati finanziati dal progetto eBIZ 4.0. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G042 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Avviso Spedizione Tessuto | ||
---|---|---|
Documento |
Avviso Spedizione Tessuto (Updated) | |
Descrizione | Avviso di spedizione del tessuto da parte del fornitore | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "AVVISO SPEDIZIONE TESSUTI", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Confezionisti, Produttori di Tessuti e loro Terzisti.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Il messaggio è emesso per anticipare l'informazione della consegna del prodotto che viene ad essere "spedibile" (vedere documento "Avanzamento Ordine di tessuti") o che è esplicitamente richiesto (vedere documento "Richiesta Spedizione tessuti"). Lo stesso messaggio è anche usabile per anticipare l'informazione della consegna del tessuto all subfornitore in conto lavorazione.
Il documento di Avviso può essere usato come: - avviso di spedizione normale (standard) - avviso di disponibilità alla spedizione (preavviso) Ogni riga dell' Avviso di spedizione deve corrispondere ad un articolo + disegno + variante, e deve elencare le pezze di tessuto di cui è composta; per ciascuna riga, è possibile specificare la riga Ordine che viene scaricata.
| |
Crediti | La prima versione di questo documento XML è stata realizzata nell'ambito del progetto MODA-ML da Guido Cucchiara di PROGEMA - gruppo SOI, con il supporto di Thomas Imolesi e Arianna Brutti di Laboratorio XML (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). Alle attività che hanno portato alla stesura di questo documento hanno partecipato inoltre: Alessandro Barberis Canonico (Lanificio Vitale Barberis Canonico), Albino Botto Poala (Lanificio Successori Reda), Gustavo Cametti (Lanificio Piacenza), Massimo Perona (Domina srl), Piero De Sabbata e Piergiorgio Censoni (ENEA) Gianfranco Irico (Lanificio Loro Piana), Luca Mainetti (Politecnico di Milano, Hypermedia Open center), Federico Tamburini e Ivano Begnozzi (Fratelli Corneliani). Successivi sviluppi di questo documento sono stati finanziati dal consorzio TQR, in parte autofinanziati dai partner e dal progetto eBIZ 4.0. Ulteriori informazioni possono essere reperite in http://www.ebiz.enea.it. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G006 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Catalogo Fashion | ||
---|---|---|
Documento |
Catalogo Fashion (New) | |
Descrizione | Documento commerciale che riporta i prezzi e le caratteristiche tecniche degli articoli FASHION che compongono l'offerta del produttore. | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del fashion la forma standard XML del tipo documento "CATALOGO FASHION", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Produttori Fashion e loro clienti e piattaforme di eBusiness ed eCommerce. Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Questo Documento è usabile come catalogo (vetrina/offerta) e anche per scambiare preventivamente tra Fornitori e Clienti i dati di prodotto, in modo da permettere la sincronizzazione dei corrispondenti data-base. Inoltre un produttore puo' utilizzarlo per pubblicare le sueofferte su ePiattaforme. Esso riporta gli articoli che compongono l'offerta del Produttore Fashion (codici, descrizioni, prezzi e condizioni di vendita) e può includere alcuni dati tecnico-descrittivi del prodotto ( nome commerciale, composizione, peso e altezza, …) così come informazioni utili per il marketing (immagini, descrizioni verbose, …)
| |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato da Arianna Brutti con il supporto di Piero De Sabbata (ENEA) in collaborazione con Francesco Melani e Simone Gabellini (Kykos), Virginia Fani (Università di Firenze) nell'ambito del progetto eBIZ 4.0. | |
Retro compatibilità | New | |
Codice documento | G080 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Disposizione Controllo Tessuto | ||
---|---|---|
Documento |
Disposizione Controllo Tessuto (Updated) | |
Descrizione | Documento che l'acquirente di Tessuti invia al Controller tessile per specificare la tipologia di visita richiesta per la pezza (usualmente indicata con un "codice di visita") | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "DISPOSIZIONE CONTROLLO PEZZE", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Acquirenti di Tessuti e Controller tessili.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Con il documento "Disposizione controllo pezze" l'Acquirente del Tessuto specifica la tipologia di visita e di trattamenti accessori richiesta su ciascuna pezza. L'Ordine può riferirsi ad una o a più pezze e può essere usato sia in abbinamento al documento "Avviso spedizione tessuto" (1 Avviso : 1 Ordine) sia indipendentemente. Nel primo caso il riferimento all'Avviso Spedizione dovrà essere messo in Testata; nel secondo caso per ogni pezza (a livello Item) potrà essere specificato il documento con cui essa è stata presa in carico dal Controller.
Ogni riga si riferisce ad una pezza e riporta il codice di visita e il destinatario finale della pezza
| |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G062 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Disposizione Fashion | ||
---|---|---|
Documento |
Disposizione Fashion (Updated) | |
Descrizione | Disposizione di lavorazione articoli fashion | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "DISPOSIZIONE FASHION", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti del fashion e loro committenti illustrato nel diagramma accluso
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo 3.
| |
Generalità |
La Disposizione di lavorazione FASHION può essere usata da un Committente per ordinare ad un Terzista (Laboratorio) la produzione di articoli (o loro componenti). Ogni Ordine di conto lavoro può includere una o più lavorazioni del ciclo di produzione; a ciascuna di esse deve corrispondere una Riga (Item) del documento. Quindi il documento può essere usato sia per disporre la fabbricazione di prodotti finiti che di parti componenti (maniche, colli, …) a partire sia da componenti già fabbricate che da materie prime, accessori inclusi. Quando il Committente richiede diverse lavorazioni in sequenza a diversi Terzisti, esso può disporre con questo documento non solo la lavorazione ma anche l'invio del prodotto semilavorato dal primo Terzista ad un secondo Terzista. Di regola, la Disposizione specifica solo la tecnologia (se necessario) e le caratteristiche del prodotto finale di ciascuna lavorazione ed identifica i semilavorati (componenti) da usarsi per produrre il prodotto finale richiesto.
Si noti che ogni prodotto finale può essere a sua volta componente in una successiva operazione di lavorazione anche nella medesima Disposizione. La definizione delle modalità di esecuzione è solitamente lasciata alla competenza del Terzista; in alcuni casi tuttavia anche queste modalità possono essere specificate dal Committente, che può specificare macchinari e parametri di macchina o dare direttive che riguardano eventuali sub-subcontraenti (nth-tier) allo scopo, ad esempio, di rispettare requisiti di certificazione di origine o altri.
| |
Crediti | Questo documento XML è stato aggiornato da Arianna Brutti con il supporto di Piero De Sabbata (ENEA) in collaborazione con Francesco Melani e Simone Gabellini (Kykos), Virginia Fani (Università di Firenze) nell'ambito del progetto eBIZ 4.0. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G040 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Disposizione Filatura | ||
---|---|---|
Documento |
Disposizione Filatura (Updated) | |
Descrizione | Disposizione di filatura di una materia prima | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "DISPOSIZIONE DI FILATURA", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti di Filatura e loro committenti illustrato nel diagramma accluso.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
La Disposizione di Filatura può essere usata da un Committente per ordinare ad un Terzista la filatura di materia prima di sua proprietà necessaria per la trasformazione dello stesso in "filato" utilizzabile dai produttori di tessuti. Questa prestazione anche può includere una o più lavorazioni sulla materia prima (vedere Tabella T200). Quando il Committente richiede diverse lavorazioni in sequenza a diversi Terzisti, esso può disporre con questo documento non solo la lavorazione ma anche l'invio del prodotto semilavorato dal primo Terzista ad un secondo Terzista. Di regola, la Disposizione di Filatura specifica solo la tecnologia (se necessario) e le caratteristiche del prodotto finale di ciascuna lavorazione ed identifica i semilavorati (componenti) da usarsi per produrre il prodotto finale richiesto. Si noti che questo prodotto finale può essere a sua volta componente in una successiva operazione di lavorazione. La definizione delle modalità di esecuzione è solitamente lasciata alla competenza del Terzista; in alcuni casi tuttavia anche queste modalità possono essere specificate dal Committente, che può specificare macchinari e parametri di macchina.
| |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G045 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Disposizione Orditura | ||
---|---|---|
Documento |
Disposizione Orditura (Updated) | |
Descrizione | Disposizione di orditura | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "DISPOSIZIONE DI ORDITURA", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti di tessitura e loro committenti illustrato nel diagramma accluso
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
La Disposizione di orditura può essere usata da un Committente per ordinare ad un Terzista la orditura di filato di sua proprietà Questa prestazione può includere una o più lavorazioni del ciclo di orditura Quando il Committente richiede diverse lavorazioni in sequenza a diversi Terzisti, esso può disporre con questo documento non solo la lavorazione ma anche l'invio del prodotto semilavorato dal primo Terzista ad un secondo Terzista. Di regola, la Disposizione di orditura specifica solo la tecnologia (se necessario) e le caratteristiche del prodotto finale di ciascuna lavorazione ed identifica i semilavorati (componenti) da usarsi per produrre il prodotto finale richiesto. Si noti che questo prodotto finale può essere a sua volta componente in una successiva operazione di lavorazione. La definizione delle modalità di esecuzione è solitamente lasciata alla competenza del Terzista; in alcuni casi tuttavia anche queste modalità possono essere specificate dal Committente, che può specificare macchinari e parametri di macchina.
| |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato con il supporto del Consorzio Trame da Guido Cucchiara supportato da Angelo Frascella e Arianna Brutti , XML-Lab (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G022 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Disposizione Rammendo Tessuto | ||
---|---|---|
Documento |
Disposizione Rammendo Tessuto (Updated) | |
Descrizione | Documento che il Produttore di Tessuti invia al Rammendatore per richiedere il servizio di rammendo (riporta le lavorazioni da eseguire, include per ciascuna posizione, tempo lavoro previsto, tipologia del difetto) | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "ORDINE RAMMENDO TESSUTI", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Produttori di Tessuti e Rammendatori.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Con il documento "Ordine rammendo tessuti" il Produttore di Tessuti specifica la o le lavorazioni di rammendo richieste su ciascuna pezza ed eventualmente i tempi di lavoro standard (o massimi) fatturabili e le tariffe relative. L'Ordine può riferirsi ad una o a più pezze e può essere usato sia in abbinamento al documento "Avviso spedizione tessuto" (1 Avviso : 1 Ordine) sia indipendentemente. Nel primo caso il riferimento all'Avviso Spedizione dovrà essere messo in Testata; nel secondo caso per ogni pezza (a livello Item) potrà essere specificato il documento di trasporto con cui essa è stata inviata al Rammendatore.
OGNI ITEM CONTIENE UNA DISPOSIZIONE DI LAVORO PER UNA O PIU' PEZZE DEL MEDESIMO ARTICOLO. La disposizione può essere formata da uno o più "jobTicket" Il costo può essere espresso da una tariffa al metro o da una tariffa oraria per un tempo assegnato ovvero da una combinazione di entrambe.
| |
Crediti | La prima versione di questo documento XML è stata realizzata nell'ambito del progetto MODA-ML da Guido Cucchiara di PROGEMA - gruppo SOI, con il supporto di Thomas Imolesi e Arianna Brutti di Laboratorio XML (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). Alle attività che hanno portato alla stesura di questo documento hanno partecipato inoltre: Alessandro Barberis Canonico (Lanificio Vitale Barberis Canonico), Albino Botto Poala (Lanificio Successori Reda), Gustavo Cametti (Lanificio Piacenza), Massimo Perona (Domina srl), Piero De Sabbata e Piergiorgio Censoni (ENEA) Gianfranco Irico (Lanificio Loro Piana), Luca Mainetti (Politecnico di Milano, Hypermedia Open center), Federico Tamburini e Ivano Begnozzi (Fratelli Corneliani). Successivi sviluppi di questo documento sono stati finanziati dal consorzio TQR, in parte autofinanziati dai partner e dal progetto eBIZ 4.0. Ulteriori informazioni possono essere reperite in http://www.ebiz.enea.it. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G012 | |
Diagrammi |
+ ![]() | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Disposizione Ritorcitura | ||
---|---|---|
Documento |
Disposizione Ritorcitura (Updated) | |
Descrizione | Disposizione di Ritorcitura per un filato | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "DISPOSIZIONE DI RITORCITURA", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti di Filatura e loro committenti illustrato nel diagramma accluso.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
La Disposizione di Ritorcitura può essere usata da un Committente per ordinare ad un Terzista la ritorcitura di filato di sua proprietà necessaria per la trasformazione dello stesso in "filato" utilizzabile dai produttori di tessuti. Questa prestazione può includere una o più lavorazioni del ciclo di ritorcitura. Quando il Committente richiede diverse lavorazioni in sequenza a diversi Terzisti, esso può disporre con questo documento non solo la lavorazione ma anche l'invio del prodotto semilavorato dal primo Terzista ad un secondo Terzista. Di regola, la Disposizione di Ritorcitura specifica solo la tecnologia (se necessario) e le caratteristiche del prodotto finale di ciascuna lavorazione ed identifica i semilavorati (componenti) da usarsi per produrre il prodotto finale richiesto. Si noti che questo prodotto finale può essere a sua volta componente in una successiva operazione di lavorazione. La definizione delle modalità di esecuzione è solitamente lasciata alla competenza del Terzista; in alcuni casi tuttavia anche queste modalità possono essere specificate dal Committente, che può specificare macchinari e parametri di macchina.
| |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato con il finanziamento del Progetto TEX-WEAVE da Guido Cucchiara di PROGEMA - gruppo SOI, con il supporto del Laboratorio XML (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione) Successivi sviluppi di questi documenti sono stati finanziati dal consorzio TQR e in parte autofinanziati dai partner. Ulteriori informazioni possono essere reperite in http://www.ebiz.enea.it. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G020 | |
Diagrammi |
+ ![]() | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Disposizione Stampa Tessuto | ||
---|---|---|
Documento |
Disposizione Stampa Tessuto (Updated) | |
Descrizione | Disposizione di stampa di un tessuto | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "DISPOSIZIONE STAMPA TESSUTO", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti di tessitura e loro committenti illustrato nel diagramma accluso
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
La Disposizione di stampa del tessuto può essere usata da un Committente per ordinare ad un Terzista la stampa di tessuto di sua proprietà Quando il Committente richiede diverse lavorazioni in sequenza a diversi Terzisti, esso può disporre con questo documento non solo la lavorazione ma anche l'invio del prodotto semilavorato dal primo Terzista ad un secondo Terzista. Di regola, la Disposizione di stampa specifica solo la tecnologia (se necessario) e le caratteristiche del prodotto finale di ciascuna lavorazione ed identifica i semilavorati (componenti) da usarsi per produrre il prodotto finale richiesto. Si noti che questo prodotto finale può essere a sua volta componente in una successiva operazione di lavorazione. La definizione delle modalità di esecuzione è solitamente lasciata alla competenza del Terzista; in alcuni casi tuttavia anche queste modalità possono essere specificate dal Committente, che può specificare macchinari e parametri di macchina.
| |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato con il supporto del Consorzio Trame da Guido Cucchiara supportato da Angelo Frascella e Arianna Brutti , XML-Lab (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). | |
Best practice | Disposizione Tintura-Finissaggio Tessuti può essere utilizzata anche per disposizioni di Stampa quando queste siano associate a operazioni di finissaggio e queste ultime siano prevalenti. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G024 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Disposizione Tessitura | ||
---|---|---|
Documento |
Disposizione Tessitura (Updated) | |
Descrizione | Disposizione di tessitura | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "DISPOSIZIONE DI TESSITURA", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti di tessitura e loro committenti illustrato nel diagramma accluso
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo 3.
| |
Generalità |
La Disposizione di tessitura può essere usata da un Committente per ordinare ad un Terzista la tessitura di filato di sua proprietà Questa prestazione può includere una o più lavorazioni del ciclo di tessitura Quando il Committente richiede diverse lavorazioni in sequenza a diversi Terzisti, esso può disporre con questo documento non solo la lavorazione ma anche l'invio del prodotto semilavorato dal primo Terzista ad un secondo Terzista. Di regola, la Disposizione di tessitura specifica solo la tecnologia (se necessario) e le caratteristiche del prodotto finale di ciascuna lavorazione ed identifica i semilavorati (componenti) da usarsi per produrre il prodotto finale richiesto. Si noti che questo prodotto finale può essere a sua volta componente in una successiva operazione di lavorazione. La definizione delle modalità di esecuzione è solitamente lasciata alla competenza del Terzista; in alcuni casi tuttavia anche queste modalità possono essere specificate dal Committente, che può specificare macchinari e parametri di macchina.
| |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato con il supporto del Consorzio Trame da Guido Cucchiara supportato da Angelo Frascella e Arianna Brutti , XML-Lab (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G023 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Disposizione Tintura Filato | ||
---|---|---|
Documento |
Disposizione Tintura Filato (Updated) | |
Descrizione | Disposizione di tintura per un filato | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "DISPOSIZIONE DI TINTURA FILATO", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti di Filatura e loro committenti illustrato nel diagramma accluso.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo .
| |
Generalità |
La Disposizione di Tintura filato può essere usata da un Committente per ordinare ad un Terzista la tintura di filato di sua proprietà necessaria per la trasformazione dello stesso in "filato" utilizzabile dai produttori di tessuti. Questa prestazione può includere una o più lavorazioni del ciclo di tintura. Quando il Committente richiede diverse lavorazioni in sequenza a diversi Terzisti, esso può disporre con questo documento non solo la lavorazione ma anche l'invio del prodotto semilavorato dal primo Terzista ad un secondo Terzista. Di regola, la Disposizione di Tintura filato specifica solo la tecnologia (se necessario) e le caratteristiche del prodotto finale di ciascuna lavorazione ed identifica i semilavorati (componenti) da usarsi per produrre il prodotto finale richiesto. Si noti che questo prodotto finale può essere a sua volta componente in una successiva operazione di lavorazione. La definizione delle modalità di esecuzione è solitamente lasciata alla competenza del Terzista; in alcuni casi tuttavia anche queste modalità possono essere specificate dal Committente, che può specificare macchinari e parametri di macchina.
| |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato con il supporto del Consorzio Trame da Guido Cucchiara supportato da Angelo Frascella e Arianna Brutti , XML-Lab (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G021 | |
Diagrammi |
+ ![]() | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Disposizione Tintura Materia Prima | ||
---|---|---|
Documento |
Disposizione Tintura Materia Prima (Updated) | |
Descrizione | Disposizione di tintura di una materia prima | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "DISPOSIZIONE DI TINTURA MATERIA PRIMA", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti di Tintoria e loro committenti illustrato nel diagramma accluso.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo .
| |
Generalità |
La Disposizione di Tintura materia prima può essere usata da un Committente per ordinare ad un Terzista la tintura di una materia prima di sua proprietà necessaria per la trasformazione dello stesso in "filato" utilizzabile dai produttori di tessuti. Questa prestazione può includere una o più lavorazioni del ciclo di tintura. Quando il Committente richiede diverse lavorazioni in sequenza a diversi Terzisti, esso può disporre con questo documento non solo la lavorazione ma anche l'invio del prodotto semilavorato dal primo Terzista ad un secondo Terzista. Di regola, la Disposizione di Tintura materia prima specifica solo le caratteristiche del prodotto finale di ciascuna lavorazione ed identifica i semilavorati (componenti) da usarsi per produrre il prodotto finale richiesto. Si noti che questo prodotto finale può essere a sua volta componente in una successiva operazione di lavorazione.
| |
Crediti | Questo documento è stato realizzato da Guico Cucchiara per ENEA XML-LAB con il contributo di Consorzio IPSA e Fondazione Politecnico di Milano. Successivi sviluppi di questo documento sono stati finanziati dal progetto eBIZ 4.0. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G046 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Disposizione Tintura-Finissaggio Tessuti | ||
---|---|---|
Documento |
Disposizione Tintura-Finissaggio Tessuti (Updated) | |
Descrizione | Ordine di tintura-finissaggio di un tessuto inviato ad un Terzista (può contenere parametri tecnici della disposizione che può riguardare operazioni di tintura o finissaggio) | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "DISPOSIZIONE DI TINTURA-FINISSAGGIO TESSUTI", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Produttori di Tessuti e loro Terzisti illustrato nel diagramma accluso.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
La Disposizione di Tintura-Finissaggio può essere usata per ordinare ad un Terzista una prestazione di tintura o finissaggio su materiale tessuto di proprietà dell'ordinante.
Questa prestazione può includere una o più lavorazioni del ciclo di tintura o finissaggio specificandone la sequenza.
Quando il Committente richiede diverse lavorazioni in sequenza a diversi Terzisti, esso può disporre con questo documento non solo la lavorazione ma anche l'invio del prodotto semilavorato dal primo Terzista ad un secondo Terzista. Di regola, la Disposizione specifica solo i risultati attesi dalle lavorazioni ( le caratteristiche del prodotto finale di ciascuna lavorazione) ed i semilavorati (componenti) da usarsi per produrre il prodotto finale richiesto. Si noti che questo prodotto può essere a sua volta componente in una successiva operazione di lavorazione, richiesta dalla medesima Disposizione e, in tal caso, sarà definito "intermedio". La definizione delle modalità di esecuzione è solitamente lasciata alla competenza del Terzista; in alcuni casi tuttavia anche queste modalità possono essere specificate dal Committente, che può specificare operazioni, parametri operativi, macchinari e parametri di macchina.
| |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato con il finanziamento del consorzio TQR da Guido Cucchiara di PROGEMA - gruppo SOI, con il supporto di Thomas Imolesi e Arianna Brutti di Laboratorio XML (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). Alle attività che hanno portato alla stesura di questo documento hanno partecipato inoltre: Gustavo Cametti (Lanificio Piacenza), Massimo Perona (Domina srl), Piero De Sabbata e Piergiorgio Censoni (ENEA) Successivi sviluppi di questo documento sono stati finanziati dal progetto eBIZ 4.0. | |
Best practice | Disposizione Tintura-Finissaggio Tessuti può essere utilizzata anche per disposizioni di Stampa quando queste siano associate a operazioni di finissaggio e queste ultime siano prevalenti. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G017 | |
Diagrammi |
+ ![]() | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Fashion Master Data | ||
---|---|---|
Documento |
Fashion Master Data (New) | |
Descrizione | Il documento Fashion Master Data è il documento con cui un soggetto comunica le caratteristiche tecniche-logistiche di un articolo che il destinatario riceverà. L'articolo può essere: materia prima, una parte di un capo di abbigliamento, un capo di abbigliamento completo (ma che subirà ulteriori trattamenti). | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del FASHION la forma standard XML del tipo documento "Fashion master data", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Brand, Confezionisti, terzisti ed organizzazioni della logistica o della vendita.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Il messaggio può avere vari usi: ad esempio può essere emesso dal Fornitore di una merce per comunicare le caratteristiche tecniche-logistiche di un articolo che il destinatario riceverà oppure può essere emesso dal brand per comunicare al terzista le caratteristiche tecniche di un articolo che questi riceverà per effettuare lavorazioni o che dovrà realizzare.
L'emittente spedisce questo documento quando deve alimentare una anagrafica delle caratteristiche della merce che dovrà poi essere trattata in qualche modo (venduta o stoccata o lavorata ad esempio).
Funzione principale del messaggio è fornire informazioni di varia natura: logistica (dimensioni, impacchettamento, maneggiabilita', impilabilita'), commerciali (categoria, linea o gruppo di prodotto), tecniche (taglia, trattamenti, ..), operative (p.es. CITES).
| |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato da Arianna Brutti con il supporto di Piero De Sabbata (ENEA) in collaborazione con Francesco Melani e Simone Gabellini (Kykos), Virginia Fani (Università di Firenze) nell'ambito del progetto eBIZ 4.0. | |
Retro compatibilità | New | |
Codice documento | G078 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Fattura Tessile | ||
---|---|---|
Documento |
Fattura Tessile (Updated) | |
Descrizione | Fattura usabile per addebitare forniture e prestazioni nell'industria Tessile-Abbigliamento. Può essere usata anche per effettuare storno di importi. | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "FATTURA TESSILE", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Confezionisti e loro partner.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Con il documento "Fattura tessuti" il Produttore di Tessuti può addebitare al Cliente ogni tipo di fornitura o prestazione. Questo documento può essere usato sia per addebitare normali fornituire usando l'opzione "texItem", sia per addebitare forniture di servizi o beni accessori (rimanenze, scampoli, rottami, …) usando l'opzione "prodServItem", anche contemporaneamente nella medesima fattura. L'indicazione di quantità e prezzo unitario è richiesta solo nel caso di "texItem".
| |
Crediti | La prima versione di questo documento XML è stata realizzata nell'ambito del progetto MODA-ML da Guido Cucchiara di PROGEMA - gruppo SOI, con il supporto di Thomas Imolesi e Arianna Brutti di Laboratorio XML (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). Alle attività che hanno portato alla stesura di questo documento hanno partecipato inoltre: Alessandro Barberis Canonico (Lanificio Vitale Barberis Canonico), Albino Botto Poala (Lanificio Successori Reda), Gustavo Cametti (Lanificio Piacenza), Massimo Perona (Domina srl), Piero De Sabbata e Piergiorgio Censoni (ENEA) Gianfranco Irico (Lanificio Loro Piana), Luca Mainetti (Politecnico di Milano, Hypermedia Open center), Federico Tamburini e Ivano Begnozzi (Fratelli Corneliani). Successivi sviluppi di questo documento sono stati finanziati dal consorzio TQR, in parte autofinanziati dai partner e dal progetto eBIZ 4.0. Ulteriori informazioni possono essere reperite in http://www.ebiz.enea.it. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G011 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Inventario Capi in Lavorazione | ||
---|---|---|
Documento |
Inventario Capi in Lavorazione (Updated) | |
Descrizione | Inventario della maglieria o confezione in lavorazione presso un Laboratorio | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "INVENTARIO CAPI IN LAVORAZIONE", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico, come illustrato nei diagramma acclusi Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Questo documento può essere usato da un Terzista di maglieria o di confezione per fornire al Committente, periodicamente o a richiesta, i dati riguardanti le quantità di beni di sua proprietà in giacenza o in lavorazione. L'inventario può riferirsi a tutto il suo materiale giacente presso il Terzista o solo a quello di una specifica Disposizione di lavorazione; le quantità per articolo possono essere suddivise per classe di stock e collocazione fisica.
| |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G044 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Inventario Filato in Lavorazione | ||
---|---|---|
Documento |
Inventario Filato in Lavorazione (Updated) | |
Descrizione | Inventario del filato in lavorazione | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "INVENTARIO FILATO IN LAVORAZIONE", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico, come illustrato nei diagramma acclusi
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Questo documento può essere usato da un Terzista per fornire al Cliente (Committente della lavorazione), periodicamente o a richiesta, i dati riguardanti le quantità di articoli di filato (di sua proprietà) in attesa o in lavorazione. L'inventario può riferirsi a tutto il suo materiale giacente presso il Terzista o solo a quello di una specifica Disposizione di lavorazione; le quantità per articolo possono essere suddivise per classe di stock e collocazione fisica.
| |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato da Guido Cucchiara supportato da Angelo Frascella e Arianna Brutti , XML-Lab (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G026 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XML2] [XSL] [XML+XSL] [XML+XSL2] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Inventario Materia Prima in Lavorazione | ||
---|---|---|
Documento |
Inventario Materia Prima in Lavorazione (Updated) | |
Descrizione | Inventario della materia prima in lavorazione | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "INVENTARIO MATERIA PRIMA IN LAVORAZIONE", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico, come illustrato nei diagramma acclusi
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Questo documento può essere usato da un Terzista per fornire al Cliente (Committente della lavorazione), periodicamente o a richiesta, i dati riguardanti le quantità di articoli di materia prima (di sua proprietà) in attesa o in lavorazione. L'inventario può riferirsi a tutto il suo materiale giacente presso il Terzista o solo a quello di una specifica Disposizione di lavorazione; le quantità per articolo possono essere suddivise per classe di stock e collocazione fisica.
| |
Crediti | Questo documento è stato realizzato da Guico Cucchiara per ENEA XML-LAB con il contributo di Consorzio IPSA e Fondazione Politecnico di Milano. Successivi sviluppi di questo documento sono stati finanziati dal progetto eBIZ 4.0. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G065 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Inventario Tessuto in Lavorazione | ||
---|---|---|
Documento |
Inventario Tessuto in Lavorazione (Updated) | |
Descrizione | Inventario del tessuto in lavorazione | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "INVENTARIO TESSUTO IN LAVORAZIONE", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico, come illustrato nei diagramma acclusi Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Questo documento può essere usato da un Terzista per fornire al Cliente (Committente della lavorazione), periodicamente o a richiesta, i dati riguardanti le quantità di articoli di tessuto (di sua proprietà) in attesa o in lavorazione. L'inventario può riferirsi a tutto il suo materiale giacente presso il Terzista o solo a quello di una specifica Disposizione di lavorazione; le quantità per articolo possono essere suddivise per classe di stock e collocazione fisica.
| |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato da Guido Cucchiara supportato da Angelo Frascella e Arianna Brutti , XML-Lab (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G027 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XML2] [XSL] [XML+XSL] [XML+XSL2] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Listino Tessuto | ||
---|---|---|
Documento |
Listino Tessuto (Updated) | |
Descrizione | Documento commerciale che riporta i prezzi e le caratteristiche tecniche degli articoli tessili che compongono l'offerta del produttore | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "LISTINO TESSUTI", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Confezionisti e Produttori di Tessuti. Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Questo Documento è usabile non tanto come catalogo (vetrina/offerta) quanto per scambiare preventivamente tra Fornitori e Clienti i dati di prodotto, in modo da permettere la sincronizzazione dei corrispondenti data-base. Esso riporta gli articoli che compongono l'offerta del Produttore di Tessuti (codici, descrizioni, prezzi e condizioni di vendita) e può includere le alcuni dati tecnico-descrittivi del tessuto ( nome commerciale, composizione, peso e altezza, …)
| |
Crediti | La prima versione di questo documento XML è stata realizzata nell'ambito del progetto MODA-ML da Guido Cucchiara di PROGEMA - gruppo SOI, con il supporto di Thomas Imolesi e Arianna Brutti di Laboratorio XML (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). Alle attività che hanno portato alla stesura di questo documento hanno partecipato inoltre: Alessandro Barberis Canonico (Lanificio Vitale Barberis Canonico), Albino Botto Poala (Lanificio Successori Reda), Gustavo Cametti (Lanificio Piacenza), Massimo Perona (Domina srl), Piero De Sabbata e Piergiorgio Censoni (ENEA) Gianfranco Irico (Lanificio Loro Piana), Luca Mainetti (Politecnico di Milano, Hypermedia Open center), Federico Tamburini e Ivano Begnozzi (Fratelli Corneliani). Successivi sviluppi di questo documento sono stati finanziati dal consorzio TQR, in parte autofinanziati dai partner e dal progetto eBIZ 4.0. Ulteriori informazioni possono essere reperite in http://www.ebiz.enea.it. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G009 | |
Diagrammi |
+ ![]() | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XML2] [XSL] [XML+XSL] [XML+XSL2] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Modifica Disposizione Filatura | ||
---|---|---|
Documento |
Modifica Disposizione Filatura (Updated) | |
Descrizione | Modifica della Disposizione di filatura | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "MODIFICA DISPOSIZIONE DI FILATURA", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti di Tintoria e loro committenti illustrato nel diagramma accluso.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo .
| |
Generalità |
Il messaggio è emesso dal Committente per modificare un Ordine di filatura di materia prima emesso precedentemente. Il Committente spedisce al Terzista la Modifica Ordine quando ha la necessità di modificare alcuni termini di un suo precedente Ordine (per esempio: sospendere una lavorazione già ordinata) o di correggere errori contenuti in un suo precedente Ordine. Funzione essenziale del messaggio è riemettere un Ordine valido in sostituzione di un Ordine non più valido, correggendo: - quantità da consegnare (variazione solo in diminuzione) - date e località di consegna - prezzi e sconti La Modifica Ordine può avere un numero di righe diverso dall’Ordine, quando siano intervenute variazioni che hanno prodotto lo splitting di una riga Ordine. Tuttavia la somma delle quantità nelle righe (confermate + variate + annullate) della Modifica deve essere non inferiore alla somma delle quantità nell’Ordine di riferimento.
In caso di modifica della quantità occorre infatti spezzare la riga originale in due ed indicare la quantità confermata e la quantità annullata utilizzando l'apposito flag 'act' | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G055 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Modifica Disposizione Stampa Tessuto | ||
---|---|---|
Documento |
Modifica Disposizione Stampa Tessuto (Updated) | |
Descrizione | Modifica della Disposizione di stampa tessuto | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "MODIFICA DISPOSIZIONE DI STAMPA TESSUTO", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti di Stampatori e loro committenti illustrato nel diagramma accluso.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo .
| |
Generalità |
Il messaggio è emesso dal Committente per modificare un Ordine di stampa di tessuto emesso precedentemente. Il Committente spedisce al Terzista la Modifica Ordine quando ha la necessità di modificare alcuni termini di un suo precedente Ordine (per esempio: sospendere una lavorazione già ordinata) o di correggere errori contenuti in un suo precedente Ordine. Funzione essenziale del messaggio è riemettere un Ordine valido in sostituzione di un Ordine non più valido, correggendo: - quantità da consegnare (variazione solo in diminuzione)- date e località di consegna - prezzi e sconti La Modifica Ordine può avere un numero di righe diverso dall’Ordine, quando siano intervenute variazioni che hanno prodotto lo splitting di una riga Ordine. Tuttavia la somma delle quantità nelle righe (confermate + variate + annullate) della Modifica deve essere non inferiore alla somma delle quantità nell’Ordine di riferimento.
In caso di modifica della quantità occorre infatti spezzare la riga originale in due ed indicare la quantità confermata e la quantità annullata utilizzando l'apposito flag 'act' | |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato da Guido Cucchiara(FTI) con il supporto di Angelo Frascella (ENEA) in collaborazione con Silvano Attolini (Multidata). | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G077 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Modifica Disposizione Tintura Filato | ||
---|---|---|
Documento |
Modifica Disposizione Tintura Filato (Updated) | |
Descrizione | Modifica della Disposizione di tintura di filato | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "MODIFICA DISPOSIZIONE DI TINTURA FILATO", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti di Tintoria e loro committenti illustrato nel diagramma accluso.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo .
| |
Generalità |
Il messaggio è emesso dal Committente per modificare un Ordine di tintura di filato emesso precedentemente. Il Committente spedisce al Terzista la Modifica Ordine quando ha la necessità di modificare alcuni termini di un suo precedente Ordine (per esempio: sospendere una lavorazione già ordinata) o di correggere errori contenuti in un suo precedente Ordine. Funzione essenziale del messaggio è riemettere un Ordine valido in sostituzione di un Ordine non più valido, correggendo: - quantità da consegnare (variazione solo in diminuzione)- date e località di consegna - prezzi e sconti La Modifica Ordine può avere un numero di righe diverso dall’Ordine, quando siano intervenute variazioni che hanno prodotto lo splitting di una riga Ordine. Tuttavia la somma delle quantità nelle righe (confermate + variate + annullate) della Modifica deve essere non inferiore alla somma delle quantità nell’Ordine di riferimento.
In caso di modifica della quantità occorre infatti spezzare la riga originale in due ed indicare la quantità confermata e la quantità annullata utilizzando l'apposito flag 'act' | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G069 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Modifica Disposizione Tintura Materia Prima | ||
---|---|---|
Documento |
Modifica Disposizione Tintura Materia Prima (Updated) | |
Descrizione | Modifica della Disposizione di tintura di materia prima | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "MODIFICA DISPOSIZIONE DI TINTURA MATERIA PRIMA", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti di Tintoria e loro committenti illustrato nel diagramma accluso.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo .
| |
Generalità |
Il messaggio è emesso dal Committente per modificare un Ordine di tintura di materia prima emesso precedentemente. Il Committente spedisce al Terzista la Modifica Ordine quando ha la necessità di modificare alcuni termini di un suo precedente Ordine (per esempio: sospendere una lavorazione già ordinata) o di correggere errori contenuti in un suo precedente Ordine. Funzione essenziale del messaggio è riemettere un Ordine valido in sostituzione di un Ordine non più valido, correggendo: - quantità da consegnare (variazione solo in diminuzione)- date e località di consegna - prezzi e sconti La Modifica Ordine può avere un numero di righe diverso dall’Ordine, quando siano intervenute variazioni che hanno prodotto lo splitting di una riga Ordine.
Tuttavia la somma delle quantità nelle righe (confermate + variate + annullate) della Modifica deve essere non inferiore alla somma delle quantità nell’Ordine di riferimento.
In caso di modifica della quantità occorre infatti spezzare la riga originale in due ed indicare la quantità confermata e la quantità annullata utilizzando l'apposito flag 'act' | |
Crediti | Questo documento è stato realizzato da Guico Cucchiara per ENEA XML-LAB con il contributo di Consorzio IPSA e Fondazione Politecnico di Milano. Successivi sviluppi di questo documento sono stati finanziati dal progetto eBIZ 4.0. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G067 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Modifica Disposizione Tintura-Finissaggio Tessuto | ||
---|---|---|
Documento |
Modifica Disposizione Tintura-Finissaggio Tessuto (Updated) | |
Descrizione | Modifica della Disposizione di tintura-finissaggio tessuti | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "MODIFICA DISPOSIZIONE DI TINTURA-FINISSAGGIO TESSUTI", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti di Tintoria e loro committenti illustrato nel diagramma accluso.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo .
| |
Generalità |
Il messaggio è emesso dal Committente per modificare un Ordine di tintura-finissaggio di tessuto emesso precedentemente. Il Committente spedisce al Terzista la Modifica Ordine quando ha la necessità di modificare alcuni termini di un suo precedente Ordine (per esempio: sospendere una lavorazione già ordinata) o di correggere errori contenuti in un suo precedente Ordine. Funzione essenziale del messaggio è riemettere un Ordine valido in sostituzione di un Ordine non più valido, correggendo: - quantità da consegnare (variazione solo in diminuzione)- date e località di consegna - prezzi e sconti La Modifica Ordine può avere un numero di righe diverso dall’Ordine, quando siano intervenute variazioni che hanno prodotto lo splitting di una riga Ordine. Tuttavia la somma delle quantità nelle righe (confermate + variate + annullate) della Modifica deve essere non inferiore alla somma delle quantità nell’Ordine di riferimento.
In caso di modifica della quantità occorre infatti spezzare la riga originale in due ed indicare la quantità confermata e la quantità annullata utilizzando l'apposito flag 'act' | |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato da Guido Cucchiara(FTI) con il supporto di Angelo Frascella (ENEA) in collaborazione con Silvano Attolini (Multidata). | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G076 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Modifica Offerta Stock Abbigliamento | ||
---|---|---|
Documento |
Modifica Offerta Stock Abbigliamento (Updated) | |
Descrizione | Modifica di una Offerta on-line di stock di abbigliamento | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Il documento Modifica Offerta Stock Abbigliamento serve per il caricamento elettronico delle modifiche alle informazioni sullo stock di un Trade o di un Produttore già caricate nel servizio e-Stockflow.
| |
Generalità |
Il documento è emesso dal Trade o dal Produttore di abbigliamento allo scopo di modificare/annullare una offerta di stock di abbigliamento nel servizio e-Stockflow Ogni riga del documento deve riferirsi ad una riga di una precedente "Offerta di Stock", che può essere annullata (attributo "act" = A) oppure variata (attributo "act" = V); nel secondo caso dovrebbe riportare la definizione e classificazione dell'articolo e specificare il nuovo assortimento colore/taglia nonché la nuova quantità totale offerta e/o il nuovo prezzo
| |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato da Guido Cucchiara, con il supporto di Arianna Brutti ed Angelo Frascella di Laboratorio XML (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione) ed in collaborazione con di Seth Baker di e-Stockflow.com. Successivi sviluppi di questo documento sono stati realizzati da finanziati dal progetto eBIZ 4.0 da Arianna Brutti e Piero De Sabbata , ENEA XML-Lab and with the collaboration of Olivier Heitz (Schaeffer Productique). | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G030 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Modifica Ordine Acquisto Tessuto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Documento |
Modifica Ordine Acquisto Tessuto (Updated) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione | Modifica dell'ordine al Produttore di Tessuti (consente indicare quantità , destinazioni e date diversi dall'ordine iniziale) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Data rilascio | 05/11/2018 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "MODIFICA ORDINE DI ACQUISTO TESSUTI", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Confezionisti e Produttori di Tessuti. Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Generalità |
Il messaggio è emesso dal Confezionista per modificare un ordine di fornitura di tessuto emesso precedentemente. Il Confezionista spedisce al Produttore di Tessuti la Modifica Ordine quando ha la necessità di modificare alcuni termini di un suo precedente Ordine (per esempio: annullare articoli troppo in ritardo) o di correggere errori contenuti in un suo precedente Ordine (per esempio: prezzi incongruenti). Funzione essenziale del messaggio è riemettere un Ordine valido in sostituzione di un Ordine non più valido, correggendo: - quantità da consegnare (variazione solo in diminuzione)- date e località di consegna - prezzi e sconti La Modifica Ordine può avere un numero di righe diverso dall’Ordine, quando siano intervenute variazioni che hanno prodotto lo splitting di una riga Ordine.
Tuttavia la somma delle quantità nelle righe (confermate + variate + annullate) della Modifica deve essere non inferiore alla somma delle quantità nell’Ordine di riferimento.
In caso di modifica della quantità occorre infatti spezzare la riga originale in due ed indicare la quantità confermata e la quantità annullata utilizzando l'apposito flag 'act' | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Crediti | La prima versione di questo documento XML è stata realizzata nell'ambito del progetto MODA-ML da Guido Cucchiara di PROGEMA - gruppo SOI, con il supporto di Thomas Imolesi e Arianna Brutti di Laboratorio XML (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). Alle attività che hanno portato alla stesura di questo documento hanno partecipato inoltre: Alessandro Barberis Canonico (Lanificio Vitale Barberis Canonico), Albino Botto Poala (Lanificio Successori Reda), Gustavo Cametti (Lanificio Piacenza), Massimo Perona (Domina srl), Piero De Sabbata e Piergiorgio Censoni (ENEA) Gianfranco Irico (Lanificio Loro Piana), Luca Mainetti (Politecnico di Milano, Hypermedia Open center), Federico Tamburini e Ivano Begnozzi (Fratelli Corneliani). Successivi sviluppi di questo documento sono stati finanziati dal consorzio TQR, in parte autofinanziati dai partner e dal progetto eBIZ 4.0. Ulteriori informazioni possono essere reperite in http://www.ebiz.enea.it. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Best practice |
Usage example: Initial Order ORD-1
Changed Order CHORD-2
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Retro compatibilità | Updated | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice documento | G004 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Diagrammi |
+ ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Utilizzato nei Processi |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Documento Modifica Ordine Acquisto Accessori | ||
---|---|---|
Documento |
Modifica Ordine Acquisto Accessori (Updated) | |
Descrizione | Modifica dell'ordine al Produttore (Fornitore) di Accessori (consente indicare quantità , destinazioni e date diversi dall'ordine iniziale) | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "MODIFICA ORDINE DI ACQUISTO ACCESSORI", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Confezionisti o Produttori di Tessuti e Produttori (Fornitori) di Accessori e . Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Il messaggio è emesso per modificare un ordine di fornitura di accessori emesso precedentemente. Il Confezionista o il Produttore di Tessuti spedisce la Modifica Ordine quando ha la necessità di modificare alcuni termini di un suo precedente Ordine (per esempio: annullare articoli troppo in ritardo) o di correggere errori contenuti in un suo precedente Ordine (per esempio: prezzi incongruenti). Funzione essenziale del messaggio è riemettere un Ordine valido in sostituzione di un Ordine non più valido, correggendo: - quantità da consegnare (variazione solo in diminuzione)- date e località di consegna - prezzi e sconti La Modifica Ordine può avere un numero di righe diverso dall’Ordine, quando siano intervenute variazioni che hanno prodotto lo splitting di una riga Ordine.
Tuttavia la somma delle quantità nelle righe (confermate + variate + annullate) della Modifica deve essere non inferiore alla somma delle quantità nell’Ordine di riferimento.
In caso di modifica della quantità occorre infatti spezzare la riga originale in due ed indicare la quantità confermata e la quantità annullata utilizzando l'apposito flag 'act' | |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato da Guido Cucchiara supportato da Angelo Frascella e Arianna Brutti , XML-Lab (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). Successivi sviluppi sono stati realizzati con la collaborazione di Roberto Ciliesa (Domina) e finanziati dal progetto eBIZ 4.0. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G036 | |
Diagrammi |
+ ![]() | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Modifica Ordine Acquisto Filato | ||
---|---|---|
Documento |
Modifica Ordine Acquisto Filato (Updated) | |
Descrizione | Modifica Ordine al Produttore (Fornitore) di Filati | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "MODIFICA ORDINE DI ACQUISTO FILATI", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Produttori di Tessuti e di Filati. Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Il messaggio è emesso per modificare un ordine di fornitura di filato emesso precedentemente. Il Cliente spedisce al Produttore di Filati la Modifica Ordine quando ha la necessità di modificare alcuni termini di un suo precedente Ordine (per esempio: annullare articoli troppo in ritardo) o di correggere errori contenuti in un suo precedente Ordine (per esempio: prezzi incongruenti). Funzione essenziale del messaggio è riemettere un Ordine valido in sostituzione di un Ordine non più valido, correggendo: - quantità da consegnare (variazione solo in diminuzione) - date e località di consegna - prezzi e sconti La Modifica Ordine può avere un numero di righe diverso dall’Ordine, quando siano intervenute variazioni che hanno prodotto lo splitting di una riga Ordine.
Tuttavia la somma delle quantità nelle righe (confermate + variate + annullate) della Modifica deve essere non inferiore alla somma delle quantità nell’Ordine di riferimento.
In caso di modifica della quantità occorre infatti spezzare la riga originale in due ed indicare la quantità confermata e la quantità annullata utilizzando l'apposito flag 'act' | |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato da Guido Cucchiara supportato da Angelo Frascella e Arianna Brutti , XML-Lab (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G032 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Offerta Filato (Offerta-catalogo-Scheda T.) | ||
---|---|---|
Documento |
Offerta Filato (Offerta-catalogo-Scheda T.) (Updated) | |
Descrizione | Offerta (e/o Catalogo e/o Scheda Tecnica) degli articoli di filato con allegata Scheda Tecnica. Esso può costituire tanto la risposta ad una richiesta di offerta quanto la pubblicazione del proprio catalogo completo di listino e scheda tecnica. | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo | il Produtore del filato invia questo documento che riporta tutte le informazioni utili ad identificare l'articolo che corrisponde alle richieste del Cliente ed a certificarne le caratteristiche costruttive, meccaniche, chimiche e fisiche. In molti casi i valori dichiarati per questi parametri possono essere la media di diverse misure con il relativo CV (coefficiente di variazione) | |
Generalità | Il Produtore del filato invia questo documento che riporta tutte le informazioni utili ad identificare l'articolo che corrisponde alle richieste del Cliente ed a certificarne le caratteristiche costruttive, meccaniche, chimiche e fisiche. In molti casi i valori dichiarati per questi parametri possono essere la media di diverse misure con il relativo CV (coefficiente di variazione) | |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato da Guido Cucchiara(FTI) per CEN WS eBIZ workshop, con il supporto di Angelo Frascella (ENEA) in collaborazione con Giovanni Marini (Cariaggi spa), Luciana Faralli (Next Technology Tecnotessile), Roberto Ciliesa e Dante Caldera (Domina), Luca Cinguino (Marchi & Fildi SpA), Andrea Vannacci (X-Rite), Roberto Vannucci, Gabriella Alberti-Fusi, Leonardo Ceriani (Centrocot SpA). | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G074 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Offerta Filatura | ||
---|---|---|
Documento |
Offerta Filatura (Updated) | |
Descrizione | Offerta dal Terzista per la filatura della materia prima | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "OFFERTA FILATURA", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti e loro committenti illustrato nel diagramma accluso.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo .
| |
Generalità |
La Offerta può essere usata da un Terzista per rispondere alla Richiesta di un Committente per la filatura di una materia prima di sua proprietà. L'Offerta si articola su 4 livelli:
Lavorazione (macro) Offerta = radice documento (7 tipi di Offerte) Famiglia Prodotto = qualificatore documento (tipologia di prodotto riferita al processo di fabbricazione; es.: filato pettinato, tessuto jacquard,..) Specifiche prodotto = "xxxSpecs" (caratteristiche tecniche e proprietà del prodotto) Operazioni offerte = "xxxMnfrOperation" (lavorazioni richieste)
Quantità, unità di misura e prezzi devono essere riferiti al terzo livello (Riga)
| |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G056 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Offerta Orditura | ||
---|---|---|
Documento |
Offerta Orditura (Updated) | |
Descrizione | Offerta dal Terzista per la orditura | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "OFFERTA ORDITURA", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti e loro committenti illustrato nel diagramma accluso.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo .
| |
Generalità |
La Offerta può essere usata da un Terzista per rispondere alla Richiesta di un Committente per la orditura di un filato di sua proprietà. La Offerta si articola su 4 livelli: Lavorazione (macro) Offerta = radice documento (7 tipi di Offerte) Famiglia Prodotto = qualificatore documento (tipologia di prodotto riferita al processo di fabbricazione; es.: filato pettinato, tessuto jacquard,..) Specifiche prodotto = "xxxSpecs" (caratteristiche tecniche e proprietà del prodotto) Operazioni offerte = "xxxMnfrOperation" (lavorazioni richieste) Quantità, unità di misura e prezzi devono essere riferiti al terzo livello (Riga)
| |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G059 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Offerta Ritorcitura | ||
---|---|---|
Documento |
Offerta Ritorcitura (Updated) | |
Descrizione | Offerta dal Terzista per la ritorcitura del filato | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "OFFERTA RITORCITURA", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti e loro committenti illustrato nel diagramma accluso.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo .
| |
Generalità |
La Offerta può essere usata da un Terzista per rispondere alla Richiesta di un Committente per la ritorcitura di un filato di sua proprietà. La Offerta si articola su 4 livelli: Lavorazione (macro) Offerta = radice documento (7 tipi di Offerte) Famiglia Prodotto = qualificatore documento (tipologia di prodotto riferita al processo di fabbricazione; es.: filato pettinato, tessuto jacquard,..) Specifiche prodotto = "xxxSpecs" (caratteristiche tecniche e proprietà del prodotto) Operazioni offerte = "xxxMnfrOperation" (lavorazioni richieste) Quantità, unità di misura e prezzi devono essere riferiti al terzo livello (Riga)
| |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G057 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Offerta Stock Abbigliamento | ||
---|---|---|
Documento |
Offerta Stock Abbigliamento (Updated) | |
Descrizione | Offerta on-line di stock di abbigliamento | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Il documento Offerta Stock Abbigliamento serve per il caricamento elettronico delle informazioni sullo stock di un Trade o di un Produttore nel servizio e-Stockflow.
| |
Generalità |
Il documento è emesso dal Trade o dal Produttore di abbigliamento allo scopo di creare una offerta di stock di abbigliamento nel servizio e-Stockflow Ogni riga del documento deve riferirsi ad un solo articolo di stock in una ben precisa località. La descrizione dell'articolo include la classificazione per categoria e sesso e l'assortimento taglie/colori.
| |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato da Guido Cucchiara, con il supporto di Arianna Brutti ed Angelo Frascella di Laboratorio XML (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione) ed in collaborazione con di Seth Baker di e-Stockflow.com. Successivi sviluppi di questo documento sono stati realizzati da finanziati dal progetto eBIZ 4.0 da Arianna Brutti e Piero De Sabbata , ENEA XML-Lab and with the collaboration of Olivier Heitz (Schaeffer Productique). | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G029 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Offerta Tessitura | ||
---|---|---|
Documento |
Offerta Tessitura (Updated) | |
Descrizione | Offerta dal Terzista per la tessitura | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "OFFERTA TESSITURA", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti e loro committenti illustrato nel diagramma accluso.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo .
| |
Generalità |
La Offerta può essere usata da un Terzista per rispondere alla Richiesta di un Committente per la tessitura di un filato di sua proprietà. La Offerta si articola su 4 livelli: Lavorazione (macro) Offerta = radice documento (7 tipi di Offerte) Famiglia Prodotto = qualificatore documento (tipologia di prodotto riferita al processo di fabbricazione; es.: filato pettinato, tessuto jacquard,..) Specifiche prodotto = "xxxSpecs" (caratteristiche tecniche e proprietà del prodotto) Operazioni offerte = "xxxMnfrOperation" (lavorazioni richieste) Quantità, unità di misura e prezzi devono essere riferiti al terzo livello (Riga)
| |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G060 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Offerta Tintura Filato | ||
---|---|---|
Documento |
Offerta Tintura Filato (Updated) | |
Descrizione | Offerta dal Terzista per la tintura del filato | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "OFFERTA TINTURA FILATO", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti e loro committenti illustrato nel diagramma accluso.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo .
| |
Generalità |
La Offerta può essere usata da un Terzista per rispondere alla Richiesta di un Committente per la tintura di un filato di sua proprietà. La Offerta si articola su 4 livelli: Lavorazione (macro) Offerta = radice documento (7 tipi di Offerte) Famiglia Prodotto = qualificatore documento (tipologia di prodotto riferita al processo di fabbricazione; es.: filato pettinato, tessuto jacquard,..) Specifiche prodotto = "xxxSpecs" (caratteristiche tecniche e proprietà del prodotto) Operazioni offerte = "xxxMnfrOperation" (lavorazioni richieste) Quantità, unità di misura e prezzi devono essere riferiti al terzo livello (Riga)
| |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G058 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Offerta Tintura Materia Prima | ||
---|---|---|
Documento |
Offerta Tintura Materia Prima (Updated) | |
Descrizione | Offerta dal Terzista per Tintura della materia prima | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "OFFERTA TINTURA MATERIA PRIMA", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti e loro committenti illustrato nel diagramma accluso.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo .
| |
Generalità |
La Offerta può essere usata da un Terzista per rispondere alla Richiesta di un Committente per la tintura di una materia prima di sua proprietà. La Offerta si articola su 4 livelli: Lavorazione (macro) Offerta = radice documento (7 tipi di Offerte) Famiglia Prodotto = qualificatore documento (tipologia di prodotto riferita al processo di fabbricazione; es.: filato pettinato, tessuto jacquard,..) Specifiche prodotto = "xxxSpecs" (caratteristiche tecniche e proprietà del prodotto) Operazioni offerte = "xxxMnfrOperation" (lavorazioni richieste) Quantità, unità di misura e prezzi devono essere riferiti al terzo livello (Riga)
| |
Crediti | Questo documento è stato realizzato da Guico Cucchiara per ENEA XML-LAB con il contributo di Consorzio IPSA e Fondazione Politecnico di Milano. Successivi sviluppi di questo documento sono stati finanziati dal progetto eBIZ 4.0. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G054 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Offerta Tintura-Finissaggio Tessuto | ||
---|---|---|
Documento |
Offerta Tintura-Finissaggio Tessuto (Updated) | |
Descrizione | Offerta dal Terzista per la tintura/finissaggio del tessuto | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "OFFERTA TINTURA/FINISSAGGIO TESSUTO", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti e loro committenti illustrato nel diagramma accluso.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo .
| |
Generalità |
La Offerta può essere usata da un Terzista per rispondere alla Richiesta di un Committente per la tintura/finissaggio di un tessuto di sua proprietà. La Offerta si articola su 4 livelli: 1)Lavorazione (macro) Offerta = radice documento (7 tipi di Offerte) Famiglia Prodotto = qualificatore documento (tipologia di prodotto riferita al processo di fabbricazione; es.: filato pettinato, tessuto jacquard,..) Specifiche prodotto = "xxxSpecs" (caratteristiche tecniche e proprietà del prodotto) Operazioni offerte = "xxxMnfrOperation" (lavorazioni richieste) Quantità, unità di misura e prezzi devono essere riferiti al terzo livello (Riga)
| |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G061 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Ordine Acquisto Accessori | ||
---|---|---|
Documento |
Ordine Acquisto Accessori (Updated) | |
Descrizione | Ordine di acquisto al Produttore (Fornitore) di Accessori | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "ORDINE DI ACQUISTO ACCESSORI", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Confezionisti o Produttori di Tessuti e Produttori di Accessori.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Il messaggio è emesso per ordinare una fornitura di accessori (sia acquisti per campionario che per produzione). L’ordine può essere di tre tipi: - "standard" quando è un ordine chiuso a sé stante - "aperto" quando alcuni requisiti sono ancora da definire a cura dell’ordinante - "di disposizione" quando scarica parzialmente od evade un ordine aperto L’ordine standard e la disposizione su ordine aperto in generale autorizzano la produzione-consegna-fatturazione e in particolare le quantità, le date e località di consegna, i prezzi. L’ordine aperto permette di anticipare alcuni di questi elementi al fornitore, e contemporaneamente rinviare ad un secondo tempo la definizione dei restanti. Di norma, ogni riga dell’Ordine deve corrispondere ad un articolo + disegno + colore, ovvero ad un ben definito accessorio. Eccezionalmente, nell’Ordine “aperto”, la specificazione del colore può essere omessa in vista di una successiva definizione attraverso uno o più Ordini di “disposizione”.
| |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato da Guido Cucchiara supportato da Angelo Frascella e Arianna Brutti , XML-Lab (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). Successivi sviluppi sono stati realizzati con la collaborazione di Roberto Ciliesa (Domina) e finanziati dal progetto eBIZ 4.0. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G034 | |
Diagrammi |
+ ![]() | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Ordine Acquisto Filato | ||
---|---|---|
Documento |
Ordine Acquisto Filato (Updated) | |
Descrizione | Ordine di acquisto di filati | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "ORDINE DI ACQUISTO FILATI", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Produttori di Filati e loro Clienti.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
L'Ordine è emesso da un Produttore di Tessuti o di Maglieria per approvvigionare il filato con cui alimentare i telai Gli elementi-chiave di questa tipologia di Ordine, a parte quantità e date di consegna, sono tre: 1- il codice prodotto del filato, sviluppato in articolo/colore/eventuale codice addizionale qualificabile secondo le esigenze dei due partners 2- le specifiche tecnico-costruttive del filato e la definizione dei "trattamenti speciali", ad eventuale integrazione del codice prodotto 3- le specifiche dettagliate di confezionamento ed imballo delle rocche di filato
| |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato con il finanziamento del consorzio TQR da Guido Cucchiara di PROGEMA - gruppo SOI, con il supporto di Thomas Imolesi e Arianna Brutti di Laboratorio XML (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). Alle attività che hanno portato alla stesura di questo documento hanno partecipato inoltre: Gustavo Cametti (Lanificio Piacenza), Massimo Perona (Domina srl), Piero De Sabbata e Piergiorgio Censoni (ENEA) Successivi sviluppi di questo documento sono stati finanziati dal progetto eBIZ 4.0 | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G014 | |
Diagrammi |
+ ![]() | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Ordine Acquisto Tessuto | ||
---|---|---|
Documento |
Ordine Acquisto Tessuto (Updated) | |
Descrizione | Ordine di acquisto al Produttore di Tessuti | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "ORDINE DI ACQUISTO TESSUTI", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Confezionisti e Produttori di Tessuti.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Il messaggio è emesso dal Confezionista per ordinare una fornitura di tessuto (sia acquisti per campionario che per produzione). L’ordine può essere di tre tipi: - "standard" quando è un ordine chiuso a sé stante - "aperto" quando alcuni requisiti sono ancora da definire a cura dell’ordinante - "di disposizione" quando scarica parzialmente od evade un ordine aperto L’ordine standard e la disposizione su ordine aperto in generale autorizzano la produzione-consegna-fatturazione di determinati tessuti e in particolare le quantità, le date e località di consegna, i prezzi. L’ordine aperto permette di anticipare alcuni di questi elementi al fornitore, e contemporaneamente rinviare ad un secondo tempo la definizione dei restanti. Di norma, ogni riga dell’Ordine deve corrispondere ad un articolo + disegno + variante, ovvero ad un ben definito tessuto. Eccezionalmente, nell’Ordine “aperto”, la specificazione di disegno/variante può essere omessa in vista di una successiva definizione attraverso uno o più Ordini di “disposizione”.
| |
Crediti | La prima versione di questo documento XML è stata realizzata nell'ambito del progetto MODA-ML da Guido Cucchiara di PROGEMA - gruppo SOI, con il supporto di Thomas Imolesi e Arianna Brutti di Laboratorio XML (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). Alle attività che hanno portato alla stesura di questo documento hanno partecipato inoltre: Alessandro Barberis Canonico (Lanificio Vitale Barberis Canonico), Albino Botto Poala (Lanificio Successori Reda), Gustavo Cametti (Lanificio Piacenza), Massimo Perona (Domina srl), Piero De Sabbata e Piergiorgio Censoni (ENEA) Gianfranco Irico (Lanificio Loro Piana), Luca Mainetti (Politecnico di Milano, Hypermedia Open center), Federico Tamburini e Ivano Begnozzi (Fratelli Corneliani). Successivi sviluppi di questo documento sono stati finanziati dal consorzio TQR, in parte autofinanziati dai partner e dal progetto eBIZ 4.0. Ulteriori informazioni possono essere reperite in http://www.ebiz.enea.it. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G001 | |
Diagrammi |
+ ![]() | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Previsione Collezione Tessuti | ||
---|---|---|
Documento |
Previsione Collezione Tessuti (Updated) | |
Descrizione | Documento con cui il Confezionista anticipa al Produttore di Tessuti la conoscenza degli articoli a cui è interessato ovvero su cui potrebbe emettere ordini di acquisto ed eventuali volumi di produzione (senza dettaglio su colori o varianti) | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "PREVISIONE COLLEZIONE TESSUTI", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Confezionisti e Produttori di Tessuti.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Con il documento "Previsione Collezione Tessuti" il Confezionista comunica al Produttore di Tessuti quali articoli della sua offerta sono presi in considerazione per la preparazione della Collezione Capi stagionale. Contemporaneamente esso può usare questo documento per richiedere l'invio della Scheda Tecnica di un tessuto e/o per comunicare i propri codici articolo al Produttore. Ogni articolo "impegnato" deve essere completamente identificato (livello SKU) con la codifica del Fornitore. Una quantità stimata del fabbisogno può essere indicata a titolo di informazione, comunque non vincolante In alcuni scenari questo documento può essere usato per notificare al Controller tessile gli articoli che dovrà visitare nella stagione.
| |
Crediti | La prima versione di questo documento XML è stata realizzata nell'ambito del progetto MODA-ML da Guido Cucchiara di PROGEMA - gruppo SOI, con il supporto di Thomas Imolesi e Arianna Brutti di Laboratorio XML (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). Alle attività che hanno portato alla stesura di questo documento hanno partecipato inoltre: Alessandro Barberis Canonico (Lanificio Vitale Barberis Canonico), Albino Botto Poala (Lanificio Successori Reda), Gustavo Cametti (Lanificio Piacenza), Massimo Perona (Domina srl), Piero De Sabbata e Piergiorgio Censoni (ENEA) Gianfranco Irico (Lanificio Loro Piana), Luca Mainetti (Politecnico di Milano, Hypermedia Open center), Federico Tamburini e Ivano Begnozzi (Fratelli Corneliani). Successivi sviluppi di questo documento sono stati finanziati dal consorzio TQR, in parte autofinanziati dai partner e dal progetto eBIZ 4.0. Ulteriori informazioni possono essere reperite in http://www.ebiz.enea.it. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G010 | |
Diagrammi |
+ ![]() | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Report Qualità Filato | ||
---|---|---|
Documento |
Report Qualità Filato (Updated) | |
Descrizione | Report di laboratorio del filato | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo | Raramente, e di norma quando subentrano problemi in tessitura, il Cliente può richiedere di avere un report di Laboratorio che garantisca i valori dei parametri del filato forniti dal produttore. In questi casi il Laboratorio, dopo l'esecuzione dell'ordine, fornisce un report di qualità che sertifica le caratteristiche costrutive e le proprietà meccaniche, chimiche e fisiche del lotto in consegna. | |
Generalità | Raramente, e di norma quando subentrano problemi in tessitura, il Cliente può richiedere di avere un report di Laboratorio che garantisca i valori dei parametri del filato forniti dal produttore. In questi casi il Laboratorio fornisce un report di qualità che sertifica le caratteristiche costrutive e le proprietà meccaniche, chimiche e fisiche del lotto in consegna. | |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato da Guido Cucchiara(FTI) per CEN WS eBIZ workshop, con il supporto di Angelo Frascella (ENEA) in collaborazione con Giovanni Marini (Cariaggi spa), Luciana Faralli (Next Technology Tecnotessile), Roberto Ciliesa e Dante Caldera (Domina), Luca Cinguino (Marchi & Fildi SpA), Andrea Vannacci (X-Rite), Roberto Vannucci, Gabriella Alberti-Fusi, Leonardo Ceriani (Centrocot SpA). | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G075 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Report Qualità Tessuto | ||
---|---|---|
Documento |
Report Qualità Tessuto (Updated) | |
Descrizione | Rapporto di qualità della pezza (indica difetti o non-conformità della pezza, eventuali bonifici relativi) | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "REPORT QUALITÀ PEZZA", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Confezionisti e Produttori di Tessuti Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico Schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Il messaggio è inviato dal Produttore di Tessuti e/o dal Controllore Tessuti al Confezionista come "certificato di qualità" della pezza, per anticipare i dati rilevati sulla presenza, posizione e classificazione dei difetti, allo scopo di accelerare ed ottimizzare la messa in produzione. Ogni documento "qualità pezza" può corrispondere o ad una pezza, identificata dal numero di matricola (tipo documento ="S"ingle) o a più pezze componenti un'unica spedizione (tipo documento ="M"ultiple) analogamente identificate. Nel documento si possono riportare quattro classi di dati: - le misure fisiche ed il bonifico - gli eventuali difetti e la loro posizione - i test di conformità effettuati ed i risultati - il reporting della visita di controllo
| |
Crediti | La prima versione di questo documento XML è stata realizzata nell'ambito del progetto MODA-ML da Guido Cucchiara di PROGEMA - gruppo SOI, con il supporto di Thomas Imolesi e Arianna Brutti di Laboratorio XML (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). Alle attività che hanno portato alla stesura di questo documento hanno partecipato inoltre: Alessandro Barberis Canonico (Lanificio Vitale Barberis Canonico), Albino Botto Poala (Lanificio Successori Reda), Gustavo Cametti (Lanificio Piacenza), Massimo Perona (Domina srl), Piero De Sabbata e Piergiorgio Censoni (ENEA) Gianfranco Irico (Lanificio Loro Piana), Luca Mainetti (Politecnico di Milano, Hypermedia Open center), Federico Tamburini e Ivano Begnozzi (Fratelli Corneliani). Successivi sviluppi di questo documento sono stati finanziati dal consorzio TQR, in parte autofinanziati dai partner e dal progetto eBIZ 4.0. Ulteriori informazioni possono essere reperite in http://www.ebiz.enea.it. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G007 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Richiesta Documento Aperta | ||
---|---|---|
Documento |
Richiesta Documento Aperta (Updated) | |
Descrizione | Richiesta di un particolare documento elettronico specificato nell'istanza | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo | Questo documento è usato per richiedere l'invio di un documento quando questo sia fornito solo su richiesta (ad esempio l'Avanzamento Ordine) | |
Generalità |
Il messaggio è emesso per richiedre l'invio di un particolare documento di business (cartaceo o elettronico).
Con questo documento è possibile indicare il tipo di documento richiesto,
di cui si indicano uno o più blocchi di caratteristiche (la Parte, identificata da legal name o da id, a cui va riferito,
e/o uno o più item a cui va riferito, p.es. stagione, codice articolo o di tessuto o di componente,…)
| |
Best practice | Il documento potrebbe essere usato per richiedere l'avanzamento ordine relativamente ad una stagione ed un gruppo di articoli di cui viene indicato il codice; oppure potrebbe essere inviato ad un gestore di un magazzino per richiedere l'inventario relativo relativo ad uno o più particolari brand di cui si indica il legal name; oppure potrebbe essere utilizzato per richiedere il documento PartyIn relativo alle informazioni su una o più parti indicandone il legal name oppure il codice univoco. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G039 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Richiesta Filatura | ||
---|---|---|
Documento |
Richiesta Filatura (Updated) | |
Descrizione | Richiesta a Terzista per Filatura | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "RICHIESTA FILATURA", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti e loro committenti illustrato nel diagramma accluso.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo .
| |
Generalità |
La Richiesta può essere usata da un Committente per richiedere ad un Terzista una Offerta per la filatura di una materia prima di sua proprietà. La Richiesta si articola su 4 livelli: Lavorazione (macro) Richiesta = radice documento (7 tipi di Richieste) Famiglia Prodotto = qualificatore documento (tipologia di prodotto riferita al processo di fabbricazione; es.: filato pettinato, tessuto jacquard,..) Specifiche prodotto = "xxxSpecs" (caratteristiche tecniche e proprietà del prodotto) Operazioni richieste = "xxxMnfrOperation" (lavorazioni richieste)
Quantità, unità di misura e prezzi devono essere riferiti al terzo livello (Riga)
| |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G048 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Richiesta Offerta Filato | ||
---|---|---|
Documento |
Richiesta Offerta Filato (Updated) | |
Descrizione | Richiesta di uno specifico tipo di filato | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo | Il produttore di tessuti o di maglieria invia una richiesta al produttore di uno specifico filato, specificandone le caratteristiche costruttive e le proprietà meccaniche, chimiche e fisiche con il valore desiderato per gli opportuni parametri. | |
Generalità | l produttore di tessuti o di maglieria invia una richiesta al produttore di uno specifico filato, specificandone le caratteristiche costruttive e le proprietà meccaniche, chimiche e fisiche con il valore desiderato per gli opportuni parametri. | |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato da Guido Cucchiara(FTI) per CEN WS eBIZ workshop, con il supporto di Angelo Frascella (ENEA) in collaborazione con Giovanni Marini (Cariaggi spa), Luciana Faralli (Next Technology Tecnotessile), Roberto Ciliesa e Dante Caldera (Domina), Luca Cinguino (Marchi & Fildi SpA), Andrea Vannacci (X-Rite), Roberto Vannucci, Gabriella Alberti-Fusi, Leonardo Ceriani (Centrocot SpA). | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G073 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Richiesta Orditura | ||
---|---|---|
Documento |
Richiesta Orditura (Updated) | |
Descrizione | Richiesta a Terzista per Orditura | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "RICHIESTA ORDITURA", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti e loro committenti illustrato nel diagramma accluso.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo .
| |
Generalità |
La Richiesta può essere usata da un Committente per richiedere ad un Terzista una Offerta per la orditura di un filato di sua proprietà. La Richiesta si articola su 4 livelli: Lavorazione (macro) Richiesta = radice documento (7 tipi di Richieste) Famiglia Prodotto = qualificatore documento (tipologia di prodotto riferita al processo di fabbricazione; es.: filato pettinato, tessuto jacquard,..) Specifiche prodotto = "xxxSpecs" (caratteristiche tecniche e proprietà del prodotto) Operazioni richieste = "xxxMnfrOperation" (lavorazioni richieste) Quantità, unità di misura e prezzi devono essere riferiti al terzo livello (Riga)
| |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G051 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Richiesta Ritorcitura | ||
---|---|---|
Documento |
Richiesta Ritorcitura (Updated) | |
Descrizione | Richiesta a Terzista per Ritorcitura | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "RICHIESTA RITORCITURA", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti e loro committenti illustrato nel diagramma accluso.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo .
| |
Generalità |
La Richiesta può essere usata da un Committente per richiedere ad un Terzista una Offerta per la ritorcitura di un filato di sua proprietà. La Richiesta si articola su 4 livelli: Lavorazione (macro) Richiesta = radice documento (7 tipi di Richieste) Famiglia Prodotto = qualificatore documento (tipologia di prodotto riferita al processo di fabbricazione; es.: filato pettinato, tessuto jacquard,..) Specifiche prodotto = "xxxSpecs" (caratteristiche tecniche e proprietà del prodotto) Operazioni richieste = "xxxMnfrOperation" (lavorazioni richieste) Quantità, unità di misura e prezzi devono essere riferiti al terzo livello (Riga)
| |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G049 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Richiesta Spedizione Accessori | ||
---|---|---|
Documento |
Richiesta Spedizione Accessori (Updated) | |
Descrizione | Richiesta di spedizione di accessori (consente di indicare date e luoghi di consegna) | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "RICHIESTA SPEDIZIONE ACCESSORI", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Confezionisti o Produttori di Tessuti e Produttori (Fornitori) di accessori o Terzisti di confezione. Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Il messaggio è emesso per schedulare la consegna del prodotto "spedibile" (vedere documento "Avanzamento Ordine"). Con questo documento è possibile modificare alcuni dati di consegna in Ordine (date e luoghi). Il documento di Richiesta può essere usato per: - richiesta di spedizione normale ( standard ) - richiesta di spedizione con contemporaneo annullamento di una precedente Richiesta di spedizione indicata nei "riferimenti" ( annullamento ) Ogni riga della Richiesta di spedizione deve corrispondere ad un articolo + disegno + colore, ovvero ad un ben definito accessorio e, per ciascuna riga di Richiesta, è possibile specificare la riga Ordine che deve essere scaricata.
| |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato da Guido Cucchiara supportato da Angelo Frascella e Arianna Brutti , XML-Lab (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). Successivi sviluppi sono stati realizzati con la collaborazione di Roberto Ciliesa (Domina) e finanziati dal progetto eBIZ 4.0. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G038 | |
Diagrammi |
+ ![]() | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Richiesta Spedizione Fashion | ||
---|---|---|
Documento |
Richiesta Spedizione Fashion (Updated) | |
Descrizione | Richiesta di spedizione del prodotto o componente fashion; consente di indicare date e luoghi di consegna (ex Richiesta Spedizione Capi Confezionati) | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento RICHIESTA SPEDIZIONE FASHION, fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Confezionisti e Fornitori e Terzisti.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Il messaggio è emesso per richiedere e pianificare la consegna del prodotto che viene ad essere "spedibile" (vedere documento Avanzamento Ordine). Lo stesso messaggio è usabile da/per un sub-fornitore in conto lavoro. Il documento di Richiesta può essere: - richiestadizione normale (standard) - modifica di precedente richiesta
| |
Crediti | Questo documento XML è stato aggiornato da Arianna Brutti con il supporto di Piero De Sabbata (ENEA) in collaborazione con Francesco Melani e Simone Gabellini (Kykos), Virginia Fani (Università di Firenze) nell'ambito del progetto eBIZ 4.0. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G043 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Richiesta Spedizione Filato | ||
---|---|---|
Documento |
Richiesta Spedizione Filato (Updated) | |
Descrizione | Richiesta di spedizione del filato | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "RICHIESTA SPEDIZIONE FILATI", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Produttori di Tessuti e di Filati loro Terzisti. Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Il messaggio è emesso per schedulare la consegna del prodotto "spedibile" (vedere documento "Avanzamento Ordine filati"). Con questo documento è possibile modificare alcuni dati di consegna in Ordine (date e luoghi). Il documento di Richiesta può essere usato per: - richiesta di spedizione normale ( standard ) - richiesta di spedizione con contemporaneo annullamento di una precedente Richiesta di spedizione indicata nei "riferimenti" ( annullamento ) Ogni riga della Richiesta di spedizione deve corrispondere ad un articolo + colore, ovvero ad un ben definito filato e, per ciascuna riga di Richiesta, è possibile specificare la riga Ordine che deve essere scaricata.
| |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato da Guido Cucchiara supportato da Angelo Frascella e Arianna Brutti , XML-Lab (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G033 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Richiesta Spedizione Kit Confezione | ||
---|---|---|
Documento |
Richiesta Spedizione Kit Confezione (Updated) | |
Descrizione | Richiesta di spedizione del kit (tessuti e accessori) di confezione inviata da un Confezionista ad un Operatore Logistico o Produttore di Tessuti o Controllore | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "RICHIESTA SPEDIZIONE KIT CONFEZIONE", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Confezionisti o quanti operano in loro vece nell'invio del kit (Produttori di Tessuti o Operatori Logistici). Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
La premessa è che i Produttori di Tessuti ed accessori concordino di spedire la merce ordinata dal Confezionista o ad un Operatore Logistico oppure direttamente al Laboratorio di confezione indicato dal Confezionista. Il Confezionista invia una Richiesta Spedizione del "kit di confezione" al Produttore di Tessuti o all'Operatore Logistico affinchè esso componga il "kit" (tessuto, fodere ed accessori) e lo spedisca, a sua volta, al Terzista indicato dal Confezionista. A questo punto l'Operatore Logistico (o il Produttore) invia un Avviso di spedizione del kit al Confezionista, confermando l'esecuzione della Richiesta; lo stesso documento è inviato anche al Terzista per avvisare dell'arrivo della merce. Questo documento XML si riferisce alla Richiesta di Spedizione del/dei kit confezione e può riguardare uno o più Terzisti
I principi base seguiti nella formulazione del documento sono:
a) ogni riga corrisponde biunivocamente ad un "kit di confezione" e ad un Terzista destinatario b) ogni kit è formato da uno o più tessuti di cui si possono specificare anche le pezze componenti e dai relativi accessori (fodera, bottoni, …) c) dal punto di vista dei "ruoli" giocati nella transazione il Confezionista è identificato con il "buyer", l'Operatore Logistico (o il Produttore di Tessuti) con il "supplier" ed il Terzista di confezione con il "thirdParty"
| |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato da Guido Cucchiara di PROGEMA - gruppo SOI, con il supporto di Thomas Imolesi e Arianna Brutti di Laboratorio XML (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). Alle attività che hanno portato alla stesura di questo documento hanno partecipato inoltre: Gustavo Cametti (Lanificio Piacenza), Massimo Perona (Domina srl), Piero De Sabbata e Piergiorgio Censoni (ENEA) Successivi sviluppi di questo documento sono stati finanziati dal progetto eBIZ 4.0. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G019 | |
Diagrammi |
+ ![]() | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Richiesta Spedizione Tessuto | ||
---|---|---|
Documento |
Richiesta Spedizione Tessuto (Updated) | |
Descrizione | Richiesta di spedizione di tessuto (consente di indicare date e luoghi di consegna) | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "RICHIESTA SPEDIZIONE TESSUTI", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Confezionisti, Produttori di Tessuti e loro Terzisti. Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Il messaggio è emesso per schedulare la consegna del prodotto "spedibile" (vedere documento "Avanzamento Ordine tessuti"). Con questo documento è possibile modificare alcuni dati di consegna in Ordine (date e luoghi). Il documento di Richiesta può essere usato per: - richiesta di spedizione normale ( standard ) - richiesta di spedizione con contemporaneo annullamento di una precedente Richiesta di spedizione indicata nei "riferimenti" ( annullamento ) Ogni riga della Richiesta di spedizione deve corrispondere ad un articolo + disegno + variante, ovvero ad un ben definito tessuto e, per ciascuna riga di Richiesta, è possibile specificare la riga Ordine che deve essere scaricata.
| |
Crediti | La prima versione di questo documento XML è stata realizzata nell'ambito del progetto MODA-ML da Guido Cucchiara di PROGEMA - gruppo SOI, con il supporto di Thomas Imolesi e Arianna Brutti di Laboratorio XML (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). Alle attività che hanno portato alla stesura di questo documento hanno partecipato inoltre: Alessandro Barberis Canonico (Lanificio Vitale Barberis Canonico), Albino Botto Poala (Lanificio Successori Reda), Gustavo Cametti (Lanificio Piacenza), Massimo Perona (Domina srl), Piero De Sabbata e Piergiorgio Censoni (ENEA) Gianfranco Irico (Lanificio Loro Piana), Luca Mainetti (Politecnico di Milano, Hypermedia Open center), Federico Tamburini e Ivano Begnozzi (Fratelli Corneliani). Successivi sviluppi di questo documento sono stati finanziati dal consorzio TQR, in parte autofinanziati dai partner e dal progetto eBIZ 4.0. Ulteriori informazioni possono essere reperite in http://www.ebiz.enea.it. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G005 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Richiesta Tessitura | ||
---|---|---|
Documento |
Richiesta Tessitura (Updated) | |
Descrizione | Richiesta a Terzista per Tessitura | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "RICHIESTA TESSITURA", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti e loro committenti illustrato nel diagramma accluso.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo .
| |
Generalità |
La Richiesta può essere usata da un Committente per richiedere ad un Terzista una Offerta per la tessitura di un filato di sua proprietà. La Richiesta si articola su 4 livelli: Lavorazione (macro) Richiesta = radice documento (7 tipi di Richieste) Famiglia Prodotto = qualificatore documento (tipologia di prodotto riferita al processo di fabbricazione; es.: filato pettinato, tessuto jacquard,..) Specifiche prodotto = "xxxSpecs" (caratteristiche tecniche e proprietà del prodotto) Operazioni richieste = "xxxMnfrOperation" (lavorazioni richieste) Quantità, unità di misura e prezzi devono essere riferiti al terzo livello (Riga)
| |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G052 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Richiesta Tintura Filato | ||
---|---|---|
Documento |
Richiesta Tintura Filato (Updated) | |
Descrizione | Richiesta a Terzista per Tintura filato | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "RICHIESTA TINTURA FILATO", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti e loro committenti illustrato nel diagramma accluso.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo .
| |
Generalità |
La Richiesta può essere usata da un Committente per richiedere ad un Terzista una Offerta per la tintura di un filato di sua proprietà. La Richiesta si articola su 4 livelli. Lavorazione (macro) Richiesta = radice documento (7 tipi di Richieste) Famiglia Prodotto = qualificatore documento (tipologia di prodotto riferita al processo di fabbricazione; es.: filato pettinato, tessuto jacquard,..) Specifiche prodotto = "xxxSpecs" (caratteristiche tecniche e proprietà del prodotto) Operazioni richieste = "xxxMnfrOperation" (lavorazioni richieste) Quantità, unità di misura e prezzi devono essere riferiti al terzo livello (Riga)
| |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G050 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Richiesta Tintura Materia Prima | ||
---|---|---|
Documento |
Richiesta Tintura Materia Prima (Updated) | |
Descrizione | Richiesta a Terzista per Tintura della materia prima | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "RICHIESTA TINTURA MATERIA PRIMA", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti e loro committenti illustrato nel diagramma accluso.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo .
| |
Generalità |
La Richiesta può essere usata da un Committente per richiedere ad un Terzista una Offerta per la tintura di una materia prima di sua proprietà. La Richiesta si articola su 4 livelli: Lavorazione (macro) Richiesta = radice documento (7 tipi di Richieste) Famiglia Prodotto = qualificatore documento (tipologia di prodotto riferita al processo di fabbricazione; es.: filato pettinato, tessuto jacquard,..) Specifiche prodotto = "xxxSpecs" (caratteristiche tecniche e proprietà del prodotto) Operazioni richieste = "xxxMnfrOperation" (lavorazioni richieste) Quantità, unità di misura e prezzi devono essere riferiti al terzo livello (Riga)
| |
Crediti | Questo documento è stato realizzato da Guico Cucchiara per ENEA XML-LAB con il contributo di Consorzio IPSA e Fondazione Politecnico di Milano. Successivi sviluppi di questo documento sono stati finanziati dal progetto eBIZ 4.0. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G047 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Richiesta Tintura-Finissaggio tessuto | ||
---|---|---|
Documento |
Richiesta Tintura-Finissaggio tessuto (Updated) | |
Descrizione | Richiesta a Terzista per Tintura/Finissaggio tessuto | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "RICHIESTA TINTURA/FINISSAGGIO TESSUTO", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti e loro committenti illustrato nel diagramma accluso.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo .
| |
Generalità |
La Richiesta può essere usata da un Committente per richiedere ad un Terzista una Offerta per la tintura/finissaggio di tessuto di sua proprietà. La Richiesta si articola su 4 livelli: Lavorazione (macro) Richiesta = radice documento (7 tipi di Richieste) Famiglia Prodotto = qualificatore documento (tipologia di prodotto riferita al processo di fabbricazione; es.: filato pettinato, tessuto jacquard,..) Specifiche prodotto = "xxxSpecs" (caratteristiche tecniche e proprietà del prodotto) Operazioni richieste = "xxxMnfrOperation" (lavorazioni richieste) Quantità, unità di misura e prezzi devono essere riferiti al terzo livello (Riga)
| |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G053 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Risposta Disposizione Filatura | ||
---|---|---|
Documento |
Risposta Disposizione Filatura (Updated) | |
Descrizione | Risposta alla Disposizione di filatura | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "RISPOSTA DISPOSIZIONE DI FILATURA", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti di Tintoria e loro committenti illustrato nel diagramma accluso.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo .
| |
Generalità |
Il messaggio è emesso dal Terzista per rispondere ad un ordine di filatura di materia prima. Il Terzista dovrebbe sempre ritornare al Committente una Risposta Ordine a fronte di ciascun Ordine ricevuto, nella quale, per ogni riga dell'ordine, notifica la conferma (C) o la variazione proposta (V) o l'annullamento (A). Funzione essenziale del messaggio è confermare l'ordine ricevuto ovvero richiedere modifiche ed annullamenti per quanto concerne:
- quantità fornibili - date e luoghi di consegna - prezzi e sconti La Risposta Ordine può avere un numero di righe diverso dall’Ordine, quando siano intervenute variazioni che hanno prodotto lo splitting di una riga Ordine.
Tuttavia la somma delle quantità nelle righe (confermate + variate + annullate) della Modifica deve essere non inferiore alla somma delle quantità nell’Ordine di riferimento.
In caso di modifica della quantità occorre infatti spezzare la riga originale in due ed indicare la quantità confermata e la quantità annullata utilizzando l'apposito flag 'act' In generale, se la risposta all'ordine introduce variazioni all'ordine (date o quantità) è necessaria che queste vengano formalmente accettate dal committente (con un documento di modifica ordine).
| |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G070 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Risposta Disposizione Tintura Filato | ||
---|---|---|
Documento |
Risposta Disposizione Tintura Filato (Updated) | |
Descrizione | Risposta alla Disposizione di tintura di filato | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "RISPOSTA DISPOSIZIONE DI TINTURA FILATO", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti di Tintoria e loro committenti illustrato nel diagramma accluso.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo .
| |
Generalità |
Il messaggio è emesso dal Terzista per rispondere ad un ordine di tintura di filato. Il Terzista dovrebbe sempre ritornare al Committente una Risposta Ordine a fronte di ciascun Ordine ricevuto, nella quale, per ogni riga dell'ordine, notifica la conferma (C) o la variazione proposta (V) o l'annullamento (A). Funzione essenziale del messaggio è confermare l'ordine ricevuto ovvero richiedere modifiche ed annullamenti per quanto concerne:
- quantità fornibili - date e luoghi di consegna - prezzi e sconti
La Risposta Ordine può avere un numero di righe diverso dall’Ordine, quando siano intervenute variazioni che hanno prodotto lo splitting di una riga Ordine. Tuttavia la somma delle quantità nelle righe (confermate + variate + annullate) della Modifica deve essere non inferiore alla somma delle quantità nell’Ordine di riferimento. In caso di modifica della quantità occorre infatti spezzare la riga originale in due ed indicare la quantità confermata e la quantità annullata utilizzando l'apposito flag 'act' In generale, se la risposta all'ordine introduce variazioni all'ordine (date o quantità) è necessaria che queste vngano formalmente accettate dal committente (con un documento di modifica ordine).
| |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G068 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Risposta Disposizione Tintura Materia Prima | ||
---|---|---|
Documento |
Risposta Disposizione Tintura Materia Prima (Updated) | |
Descrizione | Risposta alla Disposizione di tintura di materia prima | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "RISPOSTA DISPOSIZIONE DI TINTURA MATERIA PRIMA", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di commercio elettronico tra Terzisti di Tintoria e loro committenti illustrato nel diagramma accluso.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo .
| |
Generalità |
Il messaggio è emesso dal Terzista per rispondere ad un ordine di tintura di materia prima. Il Terzista dovrebbe sempre ritornare al Committente una Risposta Ordine a fronte di ciascun Ordine ricevuto, nella quale, per ogni riga dell'ordine, notifica la conferma (C) o la variazione proposta (V) o l'annullamento (A). Funzione essenziale del messaggio è confermare l'ordine ricevuto ovvero richiedere modifiche ed annullamenti per quanto concerne:
- quantità fornibili - date e luoghi di consegna - prezzi e sconti
La Risposta Ordine può avere un numero di righe diverso dall’Ordine, quando siano intervenute variazioni che hanno prodotto lo splitting di una riga Ordine. Tuttavia la somma delle quantità nelle righe (confermate + variate + annullate) della Modifica deve essere non inferiore alla somma delle quantità nell’Ordine di riferimento.
In caso di modifica della quantità occorre infatti spezzare la riga originale in due ed indicare la quantità confermata e la quantità annullata utilizzando l'apposito flag 'act' In generale, se la risposta all'ordine introduce variazioni all'ordine (date o quantità) è necessaria che queste vengano formalmente accettate dal committente (con un documento di modifica ordine).
| |
Crediti | Questo documento è stato realizzato da Guico Cucchiara per ENEA XML-LAB con il contributo di Consorzio IPSA e Fondazione Politecnico di Milano. Successivi sviluppi di questo documento sono stati finanziati dal progetto eBIZ 4.0. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G066 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Risposta Ordine Acquisto Accessori | ||
---|---|---|
Documento |
Risposta Ordine Acquisto Accessori (Updated) | |
Descrizione | Risposta all'ordine emessa dal Produttore (Fornitore) di Accessori (consente di proporre variazioni all'ordine) | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "RISPOSTA ORDINE DI ACQUISTO ACCESSORI", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Confezionisti o Produttori di Tessuti e Produttori di Accessori.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Il messaggio è emesso dal Produttore(Fornitore) di Accessori per rispondere ad un ordine di fornitura. Il Produttore deve sempre ritornare una Risposta Ordine a fronte di ciascun Ordine ricevuto, nella quale, per ogni riga dell'ordine, notifica la conferma (C) o la variazione proposta (V) o l'annullamento (A). Funzione essenziale del messaggio è confermare l'ordine ricevuto ovvero richiedere modifiche ed annullamenti per quanto concerne: - quantità fornibili - date e luoghi di consegna - prezzi e sconti La Risposta Ordine può avere un numero di righe diverso dall’Ordine, quando siano intervenute variazioni che hanno prodotto lo splitting di una riga Ordine.
Tuttavia la somma delle quantità nelle righe (confermate + variate + annullate) della Modifica deve essere non inferiore alla somma delle quantità nell’Ordine di riferimento.
In caso di modifica della quantità occorre infatti spezzare la riga originale in due ed indicare la quantità confermata e la quantità annullata utilizzando l'apposito flag 'act' In generale, se la risposta all'ordine introduce variazioni all'ordine (date o quantità) è necessaria che queste vengano formalmente accettate dal committente (con un documento di modifica ordine).
| |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato da Guido Cucchiara supportato da Angelo Frascella e Arianna Brutti , XML-Lab (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). Successivi sviluppi sono stati realizzati con la collaborazione di Roberto Ciliesa (Domina) e finanziati dal progetto eBIZ 4.0. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G035 | |
Diagrammi |
+ ![]() | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Risposta Ordine Acquisto Filato | ||
---|---|---|
Documento |
Risposta Ordine Acquisto Filato (Updated) | |
Descrizione | Risposta Ordine del Produttore (Fornitore) di Filati | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "RISPOSTA ORDINE DI ACQUISTO FILATI", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Produttori di Tessuti e di Filati.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Il messaggio è emesso dal Produttore di Filati per rispondere ad un ordine di fornitura di filato. Il Produttore deve sempre ritornare una Risposta Ordine a fronte di ciascun Ordine ricevuto, nella quale, per ogni riga dell'ordine, notifica la conferma (C) o la variazione proposta (V) o l'annullamento (A). Funzione essenziale del messaggio è confermare l'ordine ricevuto ovvero richiedere modifiche ed annullamenti per quanto concerne:
- quantità fornibili - date e luoghi di consegna - prezzi e sconti
La Risposta Ordine può avere un numero di righe diverso dall’Ordine, quando siano intervenute variazioni che hanno prodotto lo splitting di una riga Ordine.
Tuttavia la somma delle quantità nelle righe (confermate + variate + annullate) della Modifica deve essere non inferiore alla somma delle quantità nell’Ordine di riferimento.
In caso di modifica della quantità occorre infatti spezzare la riga originale in due ed indicare la quantità confermata e la quantità annullata utilizzando l'apposito flag 'act' In generale, se la risposta all'ordine introduce variazioni all'ordine (date o quantità) è necessaria che queste vengano formalmente accettate dal committente (con un documento di modifica ordine).
| |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato da Guido Cucchiara supportato da Angelo Frascella e Arianna Brutti , XML-Lab (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G031 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Risposta Ordine Acquisto Tessuto | ||
---|---|---|
Documento |
Risposta Ordine Acquisto Tessuto (Updated) | |
Descrizione | Risposta all'ordine emessa dal Produttore di Tessuti (consente di proporre variazioni all'ordine) | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "RISPOSTA ORDINE DI ACQUISTO TESSUTI", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Confezionisti e Produttori di Tessuti.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Il messaggio è emesso dal Produttore di Tessuti per rispondere ad un ordine di fornitura di tessuto. Il Produttore deve sempre ritornare al Confezionista una Risposta Ordine a fronte di ciascun Ordine ricevuto, nella quale, per ogni riga dell'ordine, notifica la conferma (C) o la variazione proposta (V) o l'annullamento (A). Funzione essenziale del messaggio è confermare l'ordine ricevuto ovvero richiedere modifiche ed annullamenti per quanto concerne:
- quantità fornibili - date e luoghi di consegna - prezzi e sconti
La Risposta Ordine può avere un numero di righe diverso dall’Ordine, quando siano intervenute variazioni che hanno prodotto lo splitting di una riga Ordine.
Tuttavia la somma delle quantità nelle righe (confermate + variate + annullate) della Modifica deve essere non inferiore alla somma delle quantità nell’Ordine di riferimento.
In caso di modifica della quantità occorre infatti spezzare la riga originale in due ed indicare la quantità confermata e la quantità annullata utilizzando l'apposito flag 'act' In generale, se la risposta all'ordine introduce variazioni all'ordine (date o quantità) è necessaria che queste vengano formalmente accettate dal committente (con un documento di modifica ordine).
| |
Crediti | La prima versione di questo documento XML è stata realizzata nell'ambito del progetto MODA-ML da Guido Cucchiara di PROGEMA - gruppo SOI, con il supporto di Thomas Imolesi e Arianna Brutti di Laboratorio XML (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). Alle attività che hanno portato alla stesura di questo documento hanno partecipato inoltre: Alessandro Barberis Canonico (Lanificio Vitale Barberis Canonico), Albino Botto Poala (Lanificio Successori Reda), Gustavo Cametti (Lanificio Piacenza), Massimo Perona (Domina srl), Piero De Sabbata e Piergiorgio Censoni (ENEA) Gianfranco Irico (Lanificio Loro Piana), Luca Mainetti (Politecnico di Milano, Hypermedia Open center), Federico Tamburini e Ivano Begnozzi (Fratelli Corneliani). Successivi sviluppi di questo documento sono stati finanziati dal consorzio TQR, in parte autofinanziati dai partner e dal progetto eBIZ 4.0. Ulteriori informazioni possono essere reperite in http://www.ebiz.enea.it. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G002 | |
Diagrammi |
+ ![]() | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Ritorno Rammendo Tessuto | ||
---|---|---|
Documento |
Ritorno Rammendo Tessuto (Updated) | |
Descrizione | Documento che il Produttore di Tessuti riceve dal Rammendatore a conclusione del servizio di rammendo (riporta le lavorazioni eseguite, include per ciascuna posizione, tempo lavoro previsto, tipologia del difetto) | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "RITORNO RAMMENDO TESSUTI", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Produttori di Tessuti e Rammendatori.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Con il documento "Ritorno rammendo tessuti" il Rammendatore specifica la o le lavorazioni di rammendo eseguite su ciascuna pezza ed eventualmente i tempi di lavoro fatturati e le relative tariffe Il documento può riferirsi ad una o a più pezze e può essere usato sia in abbinamento al documento "Avviso spedizione tessuti" (1 Avviso : 1 Ritorno) sia indipendentemente. Nel primo caso il riferimento all'Avviso Spedizione dovrà essere messo in Testata; nel secondo caso per ogni pezza (a livello Item) potrà essere specificato il documento di trasporto con cui essa è stata ritornata al Cliente. OGNI ITEM CONTIENE UNA CONSUNTIVAZIONE DI LAVORO PER UNA O PIU' PEZZE DEL MEDESIMO ARTICOLO. La consuntivazione può essere formata da uno o più "jobTicket" Il costo può essere espresso da una tariffa al metro o da una tariffa oraria per un tempo assegnato ovvero da una combinazione di entrambe.
| |
Crediti | La prima versione di questo documento XML è stata realizzata nell'ambito del progetto MODA-ML da Guido Cucchiara di PROGEMA - gruppo SOI, con il supporto di Thomas Imolesi e Arianna Brutti di Laboratorio XML (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). Alle attività che hanno portato alla stesura di questo documento hanno partecipato inoltre: Alessandro Barberis Canonico (Lanificio Vitale Barberis Canonico), Albino Botto Poala e Roberto Miari (Lanificio Successori Reda), Giovanni Crestani (Robinson), Gustavo Cametti (Lanificio Piacenza), Massimo Perona (Domina srl), Piero De Sabbata e Piergiorgio Censoni (ENEA) Gianfranco Irico (Lanificio Loro Piana), Luca Mainetti (Politecnico di Milano, Hypermedia Open center), Federico Tamburini e Ivano Begnozzi (Fratelli Corneliani). Successivi sviluppi di questi documenti sono stati finanziati dal consorzio TQR e in parte autofinanziati dai partner. Ulteriori informazioni possono essere reperite in http://www.ebiz.enea.it. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G013 | |
Diagrammi |
+ ![]() | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Scheda Anagrafica Tessuto | ||
---|---|---|
Documento |
Scheda Anagrafica Tessuto (Updated) | |
Descrizione | Documento tecnico che riporta le caratteristiche commerciali e costruttive e le proprietà chimico-fisiche dell'articolo tessile | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "SCHEDA ANAGRAFICA TESSUTO", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Confezionisti eProduttori di Tessuti.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
| |
Generalità |
Questo documento è usato per comunicare al Cliente i dati tecnici che descrivono e caratterizzano l'articolo tessile (scheda anagrafica), ovvero: - dati generali anagrafici e commerciali - dettagli di costruzione - misure fisiche di solidità colore, stabilità dimensionale e caratteristiche meccaniche.
La singola scheda esprime le caratteristiche tecniche di gruppi di articoli omogenei.
| |
Crediti | La prima versione di questo documento XML è stata realizzata nell'ambito del progetto MODA-ML da Guido Cucchiara di PROGEMA - gruppo SOI, con il supporto di Thomas Imolesi e Arianna Brutti di Laboratorio XML (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). Alle attività che hanno portato alla stesura di questo documento hanno partecipato inoltre: Alessandro Barberis Canonico (Lanificio Vitale Barberis Canonico), Albino Botto Poala (Lanificio Successori Reda), Gustavo Cametti (Lanificio Piacenza), Massimo Perona (Domina srl), Piero De Sabbata e Piergiorgio Censoni (ENEA) Gianfranco Irico (Lanificio Loro Piana), Luca Mainetti (Politecnico di Milano, Hypermedia Open center), Federico Tamburini e Ivano Begnozzi (Fratelli Corneliani). Successivi sviluppi di questo documento sono stati finanziati dal consorzio TQR, in parte autofinanziati dai partner e dal progetto eBIZ 4.0. Ulteriori informazioni possono essere reperite in http://www.ebiz.enea.it. | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G008 | |
Diagrammi |
+ ![]() | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [XML] [XSL] [XML+XSL] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|
Documento Stato Offerta Stock Abbigliamento | ||
---|---|---|
Documento |
Stato Offerta Stock Abbigliamento (Updated) | |
Descrizione | Stato di una Offerta on-line di stock di abbigliamento | |
Data rilascio | 05/11/2018 | |
Scopo |
Il documento Stato Offerta Stock Abbigliamento serve per rispondere all'Offerta, comunicando al Cliente l'inserimento e lo stato della stessa (trattativa, vendita, ritiro, ecc…) .
| |
Generalità |
Il documento è emesso dal gestore del servizio di e-Stockflow allo scopo di rispondere ad una offerta di stock di abbigliamento o di aggiornare il Cliente sullo stato della stessa Offerta Ogni riga del documento deve riferirsi ad una riga di una precedente "Offerta di Stock", di cui si da notizia sia per l'inserimento che per la successiva evoluzione della trattativa di vendita
| |
Crediti | Questo documento XML è stato realizzato da Guido Cucchiara, con il supporto di Arianna Brutti ed Angelo Frascella di Laboratorio XML (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione) ed in collaborazione con di Seth Baker di e-Stockflow.com. Successivi sviluppi di questo documento sono stati realizzati da finanziati dal progetto eBIZ 4.0 da Arianna Brutti e Piero De Sabbata , ENEA XML-Lab and with the collaboration of Olivier Heitz (Schaeffer Productique). | |
Retro compatibilità | Updated | |
Codice documento | G063 | |
Risorse |
[Guida] [XML Schema] [Compara versione] | |
Utilizzato nei Processi |
|
|