1 - Introduzione 2 - Processi 3 - Documenti 4 - Transazioni 5 - Risorse 6 - Tabelle decod. 7 - Dizionario 8 - Atlante Printable version





Struttura dei documenti XML di eBIZ/TC Upstream (Draft)

Introduzione ai template di documento XML

La struttura dei documenti di eBIZ/TC Upstream è l'unica parte veramente obbligatoria del framework: se si utilizzano i documenti eBIZ/TC Upstream occorre farlo rispettando rigorosamente le prescrizioni in materia di struttura dei documenti, di nomi e codifiche da utilizzare, di valori opzionali ed obbligatori, di significato degli elementi.
Il mancato rispetto di queste indicazioni può portare alla non validabilità attraverso gli XML Schema di eBIZ/TC Upstream (che sono l'unica riprova della aderenza alle specifiche in termini formali) o, peggio, alla erronea interpretazione del significato del messaggio da parte di chi riceve.
I gradi di libertà possibili sono nella adozione di solo alcuni documenti piuttosto che di tutti e nell'utilizzazione degli elementi opzionali per personalizzare (o semplificare) l'uso dei documenti.

I (template dei) documenti eBIZ/TC Upstream di ogni release sono accessibili su indirizzi di www.ebiz.enea.it o www.moda-ml.org e sono rappresentati da


release 11/ott/2022

Documento Anagrafica parti
Documento Anagrafica parti
Descrizione Il documento "Anagrafica Parti" serve a comunicare informazioni relative a persone o aziende.
Data rilascio 05/11/2018
Scopo
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del FASHION la forma standard XML del tipo documento "Anagrafica Parti", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra diversi soggetti della filiera produttiva e di vendita.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
Generalità
Il messaggio viene emesso per comunicare informazioni relative a persone o aziende (ad esempio elenchi di clienti abilitati ad operare su un sito di eCommerce).
L'emittente spedisce questo documento quando deve alimentare una anagrafica di persone o organizzazioni.
Funzione principale del messaggio è trasferire informazioni su persone o aziende: dati personali o aziendali (denominazione, indirizzo, contatti, informazioni relative alla fatturazione, categorie di appartenenza dei soggetti utili ai fini commerciali).
Crediti Questo documento XML è stato realizzato da Arianna Brutti con il supporto di Piero De Sabbata (ENEA) in collaborazione con Giuliano Dal Brun e Elisa Sciascia (Cotonificio Monti), Manuel Toniato e Ilenia Trevisan (Develon). Questo documento XML è stato aggiornato da Arianna Brutti con il supporto di Piero De Sabbata (ENEA) in collaborazione con Francesco Melani e Simone Gabellini (Kykos), Virginia Fani (Università di Firenze) nell'ambito del progetto eBIZ 4.0.
Retro compatibilità Unchanged
Codice documento G079
Risorse [Guida]
[XML Schema]
[JSON Schema]
[XSL]
[XML+XSL]
Risorse specifiche per TRICK [Guida - Specifica per TRICK]
Utilizzato nei Processi
 

Documento Avviso di documento disponibile
Documento Avviso di documento disponibile
(New)
Descrizione Avviso di documento disponibile, contiene un elenco di riferimenti a documenti che sono attualmente disponibili.
Data rilascio 28/05/2022
Scopo
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del fashion la forma standard XML del tipo documento "AVVISO NUOVO DOCUMENTO DISPONIBILE", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di un SISTEMA DI TRACCIABILITÀ che coinvolga Produttori Fashion, loro clienti, terze parti ed eventualmente autorità doganali, piattaforme di eBusiness ed eCommerce.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
Generalità Questo documento ha lo scopo di informare una parte, sia essa una azienda o una piattaforma di servizio, che un o più (nuovi) documenti sono disponibili e di fornirne alcuni metadati, incluse informazioni su dove possano essere reperiti. Tra i metadati di ciascun documento segnalato c'è un flag che indica se la disponibilità del documento richieda di intraprendere qualche azione specifica, indicazioni su eventuali documenti a cui esso si riferisce ed infine una indicazione di oggetti traccaibili a cui esso si riferisce. Il documento potrebbe essere incluso nel messaggio come oggetto binario, scelta sconsigliata per ragioni di praticità, oppure essere indicato con un file name o con una external reference con un URI.
Crediti Questo documento è stato realizzato da Piero De Sabbata, Arianna Brutti e Gessica Ciaccio per ENEA X-LAB con il contributo dei partner del progetto TRICK
Retro compatibilità New
Codice documento TRC005
Risorse [Guida]
[XML Schema]
[JSON Schema]
Specifica per TRICK Documento: Avviso di documento disponibile

An alert is sent to the producer to advise him about a new document on TRICK related to raw material availability at the supplier facility.
In this way he can connect to the platform and get the contents of this file.

Risorse specifiche per TRICK [Guida - Specifica per TRICK]
Utilizzato nei Processi
 

Documento Avviso ricevimento per la tracciabilità
Documento Avviso ricevimento per la tracciabilità
(New)
Descrizione Avviso ricevimento per la tracciabilità della merce ricevuta per effetto di qualunque transazione di business
Data rilascio 28/05/2022
Scopo
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del fashion la forma standard XML del tipo documento "AVVISO RICEVIMENTO PER LA TRACCIABILITÀ", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di un SISTEMA DI TRACCIABILITÀ che coinvolga Produttori Fashion, loro clienti, terze parti ed eventualmente autorità doganali, piattaforme di eBusiness ed eCommerce.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
Generalità
L'Avviso Ricevimento per la tracciabilità è una notifica che si può indirizzare sia al mittente che al sistema di tracciabilità; può essere usato dal Ricevente della merce (acquistata o ricevuta in conto lavoro; incluso il caso di importazione) sia per confermare il regolare ricevimento della merce a fronte della spedizione da parte di partner già all'interno del sistema di tracciabilità sia per comunicarne l'avvenuto ingresso nel sistema di tracciabilità, ad esempio a seguito di importazione; può essere usato anche per notificare discrepanze tra quanto dichiarato dal mittente e quanto ricevuto e accettato..
Nel primo caso e nel terzo caso questo documento deve essere usato in associazione con il documento di Avviso spedizione per la tracciabilità (con cui è collegato tramite riferimenti incrociati obbligatori); nel secondo caso (importazione/ingresso nel sistema) il documento è a sé stante.
Si raccomanda di emettere un Avviso Ricevimento per ciascun Avviso Spedizione.
Crediti Questo documento è stato realizzato da Piero De Sabbata, Arianna Brutti e Gessica Ciaccio per ENEA X-LAB con il contributo dei partner del progetto TRICK
Retro compatibilità New
Codice documento TRC002
Risorse [Guida]
[XML Schema]
[JSON Schema]
Specifica per TRICK Transazioni dell'attività: P1.A2 Materiale in entrata/Avviso ricevimento per la tracciabilità

Traceability Receiving Advice in activity P1.A2 for the TRICK Pilot (Trick context specific)

In TRICK Pilots this transaction has the aim to inform the platform that raw materials have been received and activate the tracing activity by registering their lots.

In this initial activity also custom documentation related to extra UE imported raw material will be uploaded by the importer

Risorse specifiche per TRICK [Guida - Specifica per TRICK]
Utilizzato nei Processi
 

Documento Avviso spedizione per la tracciabilità
Documento Avviso spedizione per la tracciabilità
(New)
Descrizione Avviso spedizione di tracciabilità della merce per effetto di qualunque transazione di business
Data rilascio 28/05/2022
Scopo
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del fashion la forma standard XML del tipo documento "AVVISO SPEDIZIONE PER LA TRACCIABILITÀ", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di un SISTEMA DI TRACCIABILITÀ che coinvolga Produttori Fashion, loro clienti, terze parti ed eventualmente autorità doganali, piattaforme di eBusiness ed eCommerce.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
Generalità
Il messaggio è emesso per registrare nel sistema di tracciabilità e anticipare al destinatario l'informazione della avvenuta spedizione del prodotto (non indica la spedibilità, per indicare la quale utilizzare un normale Avviso di Spedizione); può contenere informazioni quali transaction certficate relativi alla merce spedita.
Ogni riga dell' Avviso di spedizione per la Tracciabilità deve indicare con codice univoco il prodotto e può specificare la riga Ordine o di altro documento a cui è riferita.
Crediti Questo documento è stato realizzato da Piero De Sabbata, Arianna Brutti e Gessica Ciaccio per ENEA X-LAB con il contributo dei partner del progetto TRICK
Retro compatibilità New
Codice documento TRC003
Risorse [Guida]
[XML Schema]
[JSON Schema]
Risorse specifiche per TRICK [Guida - Specifica per TRICK]
Utilizzato nei Processi
 

Documento Catalogo Fashion
Documento Catalogo Fashion
Descrizione Documento commerciale che riporta i prezzi e le caratteristiche tecniche degli articoli FASHION che compongono l'offerta del produttore.
Data rilascio 05/11/2018
Scopo
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del fashion la forma standard XML del tipo documento "CATALOGO FASHION", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Produttori Fashion e loro clienti e piattaforme di eBusiness ed eCommerce.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
Generalità
Questo Documento è usabile come catalogo (vetrina/offerta) e anche per scambiare preventivamente tra Fornitori e Clienti i dati di prodotto, in modo da permettere la sincronizzazione dei corrispondenti data-base. Inoltre un produttore puo' utilizzarlo per pubblicare le sueofferte su ePiattaforme.
Esso riporta gli articoli che compongono l'offerta del Produttore Fashion (codici, descrizioni, prezzi e condizioni di vendita) e può includere alcuni dati tecnico-descrittivi del prodotto ( nome commerciale, composizione, peso e altezza, …) così come informazioni utili per il marketing (immagini, descrizioni verbose, …)
Crediti Questo documento XML è stato realizzato da Arianna Brutti con il supporto di Piero De Sabbata (ENEA) in collaborazione con Francesco Melani e Simone Gabellini (Kykos), Virginia Fani (Università di Firenze) nell'ambito del progetto eBIZ 4.0.
Retro compatibilità Unchanged
Codice documento G080
Risorse [Guida]
[XML Schema]
[JSON Schema]
[XSL]
[XML+XSL]
Risorse specifiche per TRICK [Guida - Specifica per TRICK]
Utilizzato nei Processi
 

Documento Dichiarazione degli indicatori
Documento Dichiarazione degli indicatori
(New)
Descrizione Risultati della valutazione effettuata dal servizio, include lo studio come documento a se stante allegato ed una eventuale lista di indicatori elaborati, eventualmente pubblicabili.
Data rilascio 06/09/2022
Scopo
Questa guida ha lo scopo di illustrare la forma standard XML del tipo documento che dichiara una lista di indicatori elaborati dalla attività di un servizio, fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di un SISTEMA DI TRASPARENZA che coinvolga Produttori Fashion, loro clienti, terze parti ed eventualmente autorità doganali, piattaforme di eBusiness ed eCommerce.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
Crediti Questo documento è stato realizzato da Piero De Sabbata, Arianna Brutti e Gessica Ciaccio per ENEA X-LAB con il contributo dei partner del progetto TRICK
Retro compatibilità New
Codice documento TRC009
Risorse [Guida]
[XML Schema]
[JSON Schema]
Utilizzato nei Processi
 

Documento Fattura Tessile
Documento Fattura Tessile
Descrizione Fattura usabile per addebitare forniture e prestazioni nell'industria Tessile-Abbigliamento. Può essere usata anche per effettuare storno di importi.
Data rilascio 05/11/2018
Scopo
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del settore tessile abbigliamento la forma standard XML del tipo documento "FATTURA TESSILE", fornendo le istruzioni per il suo impiego in ogni contesto di commercio elettronico tra Confezionisti e loro partner.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
Generalità
Con il documento "Fattura tessuti" il Produttore di Tessuti può addebitare al Cliente ogni tipo di fornitura o prestazione.
Questo documento può essere usato sia per addebitare normali fornituire usando l'opzione "texItem", sia per addebitare forniture di servizi o beni accessori (rimanenze, scampoli, rottami, …) usando l'opzione "prodServItem", anche contemporaneamente nella medesima fattura.
L'indicazione di quantità e prezzo unitario è richiesta solo nel caso di "texItem".
Crediti La prima versione di questo documento XML è stata realizzata nell'ambito del progetto MODA-ML da Guido Cucchiara di PROGEMA - gruppo SOI, con il supporto di Thomas Imolesi e Arianna Brutti di Laboratorio XML (iniziativa di ENEA e Forum per la Tecnologia dell'Informazione). Alle attività che hanno portato alla stesura di questo documento hanno partecipato inoltre: Alessandro Barberis Canonico (Lanificio Vitale Barberis Canonico), Albino Botto Poala (Lanificio Successori Reda), Gustavo Cametti (Lanificio Piacenza), Massimo Perona (Domina srl), Piero De Sabbata e Piergiorgio Censoni (ENEA) Gianfranco Irico (Lanificio Loro Piana), Luca Mainetti (Politecnico di Milano, Hypermedia Open center), Federico Tamburini e Ivano Begnozzi (Fratelli Corneliani). Successivi sviluppi di questo documento sono stati finanziati dal consorzio TQR, in parte autofinanziati dai partner e dal progetto eBIZ 4.0. Ulteriori informazioni possono essere reperite in http://www.ebiz.enea.it.
Retro compatibilità Unchanged
Codice documento G011
Risorse [Guida]
[XML Schema]
[JSON Schema]
[XSL]
[XML+XSL]
Risorse specifiche per TRICK [Guida - Specifica per TRICK]
Utilizzato nei Processi
 

Documento Informazioni PEF e impronta ambientale
Documento Informazioni PEF e impronta ambientale
(New)
Descrizione Informazioni per la PEF e impronta ambientale, contiene informazioni per il completamento del servizio di valutazione PEF e impronta ambientale
Data rilascio 06/09/2022
Scopo
Questa guida ha lo scopo di illustrare la forma standard XML del tipo documento "Informazioni PEF e impronta ambientale", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di un SISTEMA DI TRASPARENZA che coinvolga Produttori Fashion, loro clienti, terze parti ed eventualmente autorità doganali, piattaforme di eBusiness ed eCommerce.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
Crediti Questo documento è stato realizzato da Piero De Sabbata, Arianna Brutti e Gessica Ciaccio per ENEA X-LAB con il contributo dei partner del progetto TRICK
Retro compatibilità New
Codice documento TRC013
Diagrammi   +      Diagramm A_S3.1PEFandenvironmentalfootprintassessmentserviceexecution
Risorse [Guida]
[XML Schema]
[JSON Schema]
Utilizzato nei Processi
 

Documento Informazioni preliminari PEF e impronta ambientale
Documento Informazioni preliminari PEF e impronta ambientale
(New)
Descrizione Informazioni preliminari PEF e impronta ambientale, contiene informazioni preliminari per l'avvio del servizio di valutazione PEF e impronta ambientale
Data rilascio 06/09/2022
Scopo
Questa guida ha lo scopo di illustrare la forma standard XML del tipo documento "Informazioni preliminari PEF e impronta ambientale", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di un SISTEMA DI TRASPARENZA che coinvolga Produttori Fashion, loro clienti, terze parti ed eventualmente autorità doganali, piattaforme di eBusiness ed eCommerce.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
Crediti Questo documento è stato realizzato da Piero De Sabbata, Arianna Brutti e Gessica Ciaccio per ENEA X-LAB con il contributo dei partner del progetto TRICK
Retro compatibilità New
Codice documento TRC014
Diagrammi   +      Diagramm A_S3.1PEFandenvironmentalfootprintassessmentserviceexecution
Risorse [Guida]
[XML Schema]
[JSON Schema]
Utilizzato nei Processi
 

Documento Informazioni preliminari protezione salute
Documento Informazioni preliminari protezione salute
(New)
Descrizione Informazioni preliminari protezione salute, contiene informazioni preliminari per l'avvio del servizio di Health Protection and Assessment.
Data rilascio 06/09/2022
Scopo
Questa guida ha lo scopo di illustrare la forma standard XML del tipo documento "Informazioni preliminari protezione salute", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di un SISTEMA DI TRASPARENZA che coinvolga Produttori Fashion, loro clienti, terze parti ed eventualmente autorità doganali, piattaforme di eBusiness ed eCommerce.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
Crediti Questo documento è stato realizzato da Piero De Sabbata, Arianna Brutti e Gessica Ciaccio per ENEA X-LAB con il contributo dei partner del progetto TRICK
Retro compatibilità New
Codice documento TRC006
Diagrammi   +      Diagramm A_S4.1HealthProtectionserviceexecution
Risorse [Guida]
[XML Schema]
[JSON Schema]
Utilizzato nei Processi
 

Documento Informazioni preliminari responsabilita sociale ed etica
Documento Informazioni preliminari responsabilita sociale ed etica
(New)
Descrizione Informazioni preliminari responsabilita' sociale ed etica, contiene informazioni preliminari per l'avvio del servizio di Social and Ethic Accountability assessment
Data rilascio 06/09/2022
Scopo
Questa guida ha lo scopo di illustrare la forma standard XML del tipo documento "Informazioni preliminari responsabilita sociale ed etica", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di un SISTEMA DI TRASPARENZA che coinvolga Produttori Fashion, loro clienti, terze parti ed eventualmente autorità doganali, piattaforme di eBusiness ed eCommerce.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
Crediti Questo documento è stato realizzato da Piero De Sabbata, Arianna Brutti e Gessica Ciaccio per ENEA X-LAB con il contributo dei partner del progetto TRICK
Retro compatibilità New
Codice documento TRC011
Diagrammi   +      Diagramm A_S5.1SocialandEthicalprotectionassessmentserviceexecution
Risorse [Guida]
[XML Schema]
[JSON Schema]
Utilizzato nei Processi
 

Documento Informazioni protezione salute
Documento Informazioni protezione salute
(New)
Descrizione Informazioni per la protezione salute, contiene informazioni per il completamento del servizio di Health Protection and Assessment.
Data rilascio 06/09/2022
Scopo
Questa guida ha lo scopo di illustrare la forma standard XML del tipo documento "Informazioni protezione salute", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di un SISTEMA DI TRASPARENZA che coinvolga Produttori Fashion, loro clienti, terze parti ed eventualmente autorità doganali, piattaforme di eBusiness ed eCommerce.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
Crediti Questo documento è stato realizzato da Piero De Sabbata, Arianna Brutti e Gessica Ciaccio per ENEA X-LAB con il contributo dei partner del progetto TRICK
Retro compatibilità New
Codice documento TRC008
Diagrammi   +      Diagramm A_S4.1HealthProtectionserviceexecution
Risorse [Guida]
[XML Schema]
[JSON Schema]
Utilizzato nei Processi
 

Documento Informazioni responsabilita sociale ed etica
Documento Informazioni responsabilita sociale ed etica
(New)
Descrizione Informazioni per la responsabilita' sociale ed etica, contiene informazioni per il completamento del servizio di Social and Ethic Accountability Assessment service
Data rilascio 06/09/2022
Scopo
Questa guida ha lo scopo di illustrare la forma standard XML del tipo documento "Informazioni responsabilita sociale ed etica", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di un SISTEMA DI TRASPARENZA che coinvolga Produttori Fashion, loro clienti, terze parti ed eventualmente autorità doganali, piattaforme di eBusiness ed eCommerce.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
Crediti Questo documento è stato realizzato da Piero De Sabbata, Arianna Brutti e Gessica Ciaccio per ENEA X-LAB con il contributo dei partner del progetto TRICK
Retro compatibilità New
Codice documento TRC010
Diagrammi   +      Diagramm A_S5.1SocialandEthicalprotectionassessmentserviceexecution
Risorse [Guida]
[XML Schema]
[JSON Schema]
Utilizzato nei Processi
 

Documento Report di tracciabilità
Documento Report di tracciabilità
(New)
Descrizione Questo documento costituisce un report di tracciabilità con informazioni relative ad una singola unità di tracciabilità (lotto o singolo pezzo o…) e la sua storia e i riferimenti a quella dei suoi componenti/materie prime.
Data rilascio 28/05/2022
Scopo
Questa guida ha lo scopo di illustrare alle aziende del fashion la forma standard XML del tipo documento "RAPPORTO di TRACCIABILITÀ", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di un SISTEMA DI TRACCIABILITÀ che coinvolga Produttori Fashion, loro clienti, terze parti ed eventualmente autorità doganali, piattaforme di eBusiness ed eCommerce.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
Generalità
Questo documento ha una doppia funzione:

- può essere usato per RECUPERARE la STORIA COMPLETA di un'unità di tracciabilità (in questo caso tutti gli eventi relativi all'unità di tracciabilità –la storia- sono contenuti nel documento dall'inizio della sua storia; gli eventi relativi ai componenti possono essere o meno inclusi a seconda del livello di dettaglio richiesto e consentito al richiedente); in alcuni casi potrebbe anche recuperare informazioni relative a più unità di tracciabilità.
In questo uso il report è solitamente una risposta ad una richiesta di informazione.

Quando riporta la storia completa di una un'unità di tracciabilità divrebbe contenere un item con attributo primaryItemFlag=true- che identifica il lotto primario della storia, mentre i restanti sono relativi ai componenti.


Oppure

- può essere usato per NOTIFICARE ad un partner (ad esempio il committente di una lavorazione) o al sistema di tracciabilità gli eventi NUOVI o (eccezionalmente) MODIFICATI relative ad una o più un'unità di tracciabilità (in questo caso gli eventi contenuti nel documento vanno aggiunti alla storia della unità di tracciabilità a cui si riferiscono, sempre che il mittente abbia il livello di autorizzazione adeguato).
In questo caso il report è inviato al destinatario e costituisce una richiesta di registrazione.

Validità del rapporto: i contenuti del rapporto sono garantiti al momento dell'emissione: il passato non può essere modificato (salvo correzioni di errori), ma può evolvere con nuovi eventi.

È importante distinguere tra due fasi della vita del prodotto: rapporti fino allo stato di "pronto all'uso" e rapporti di circolarità che includono la sua vita dopo l'uso fino allo smantellamento:

1) quando il prodotto è finito, la "storia tecnica" di un lotto di prodotto è terminaat

2) possono verificarsi modifiche logistiche o di proprietà o utilizzo tra vendita/consegna e ritiro/smantellamento

- logistica: modifiche dei lotti (prima della vendita/consegna) ad esempio inviati a diversi magazzini…<>

- utilizzo: nodovrebbe influire sul rapporto di tracciame

Crediti Questo documento è stato realizzato da Piero De Sabbata, Arianna Brutti e Gessica Ciaccio per ENEA X-LAB con il contributo dei partner del progetto TRICK
Retro compatibilità New
Codice documento TRC004
Risorse [Guida]
[XML Schema]
[JSON Schema]
Specifica per TRICK Documento: Report di tracciabilità Doc_NOTAxPCOAllegatoEN.htm
Risorse specifiche per TRICK [Guida - Specifica per TRICK]
Utilizzato nei Processi
 

Documento Report di Trasparenza e Sostenibilità
Documento Report di Trasparenza e Sostenibilità
(New)
Descrizione Questo report raccoglie tutte le informazioni di base sul processo produttivo, sulle strutture e sull'organizzazione necessarie per descrivere le caratteristiche di sostenibilità dei prodotti, consentire la trasparenza all'interno delle filiere e attivare la tracciabilità.
Data rilascio 28/05/2022
Crediti Questo documento è stato realizzato da Piero De Sabbata, Arianna Brutti e Gessica Ciaccio per ENEA X-LAB con il contributo dei partner del progetto TRICK
Retro compatibilità New
Codice documento TRC001
Risorse [Guida]
[XML Schema]
[JSON Schema]
Risorse specifiche per TRICK [Guida - Specifica per TRICK]
Utilizzato nei Processi
 

Documento Richiesta Informazioni per servizio
Documento Richiesta Informazioni per servizio
(New)
Descrizione Richiesta di Informazioni per l'effettuazione del servizio.
Data rilascio 06/09/2022
Scopo
Questa guida ha lo scopo di illustrare la forma standard XML del tipo documento "Richiesta Informazioni protezione salute", fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di un SISTEMA DI TRASPARENZA che coinvolga Produttori Fashion, loro clienti, terze parti ed eventualmente autorità doganali, piattaforme di eBusiness ed eCommerce.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
Crediti Questo documento è stato realizzato da Piero De Sabbata, Arianna Brutti e Gessica Ciaccio per ENEA X-LAB con il contributo dei partner del progetto TRICK
Retro compatibilità New
Codice documento TRC007
Risorse [Guida]
[XML Schema]
[JSON Schema]
Utilizzato nei Processi
 

Documento Risposta sui risultati servizio
Documento Risposta sui risultati servizio
(New)
Descrizione Risposta utente sui risultati della valutazione effettuata dal servizio. Include istruzioni di divulgazione.
Data rilascio 06/09/2022
Scopo
Questa guida ha lo scopo di illustrare la forma standard XML del tipo documento originato dalla attività di un servizio, fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di un SISTEMA DI TRASPARENZA che coinvolga Produttori Fashion, loro clienti, terze parti ed eventualmente autorità doganali, piattaforme di eBusiness ed eCommerce.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
Crediti Questo documento è stato realizzato da Piero De Sabbata, Arianna Brutti e Gessica Ciaccio per ENEA X-LAB con il contributo dei partner del progetto TRICK
Retro compatibilità New
Codice documento TRC012
Risorse [Guida]
[XML Schema]
[JSON Schema]
Utilizzato nei Processi
 

Documento Risultato finale del servizio
Documento Risultato finale del servizio
(New)
Descrizione Risultati della valutazione effettuata dal servizio, include lo studio come documento a se stante allegato ed una eventuale lista di indicatori elaborati, eventualmente pubblicabili.
Data rilascio 06/09/2022
Scopo
Questa guida ha lo scopo di illustrare la forma standard XML del tipo documento originato dalla attività di un servizio, fornendo le istruzioni per il suo impiego nel contesto di un SISTEMA DI TRASPARENZA che coinvolga Produttori Fashion, loro clienti, terze parti ed eventualmente autorità doganali, piattaforme di eBusiness ed eCommerce.
Tutte le regole necessarie per la costruzione e la validazione del documento sono espresse mediante uno specifico schema XML, che è presentato in dettaglio nel paragrafo "Guida alla implementazione".
Crediti Questo documento è stato realizzato da Piero De Sabbata, Arianna Brutti e Gessica Ciaccio per ENEA X-LAB con il contributo dei partner del progetto TRICK
Retro compatibilità New
Codice documento TRC009
Risorse [Guida]
[XML Schema]
[JSON Schema]
Utilizzato nei Processi