Login   Tu sei in: tecnopolo


La rete regionale


logo piattaforma innovate

logo piattaforma mech

logo piattaforma create

logo piattaforma greentech

logo piattaforma agrifood

logo piattaforma health

 

NEWS


Immagine
Ri-uso: metodi di ECO-DESIGN e PASSAPORTO DIGITALE DI PRODOTTO a supporto delle piccole imprese del FASHION anche attraverso CENTRI SERVIZIO
17/09/2024

L’obiettivo del progetto è sviluppare servizi per supportare le piccole imprese del Fashion con metodi di eco-design per il ri-uso, percorsi di qualificazione e passaporto digitale di prodotto. Il recupero a fine vita dei camici per sala operatoria è uno dei pilot case del progetto: si tratta di un prodotto di nicchia, ma rappresentativo delle varie criticità da affrontare

Immagine
L’obiettivo del progetto è sviluppare servizi per supportare le piccole imprese del Fashion con metodi di eco-design per il ri-uso, percorsi di qualificazione e passaporto digitale di prodotto. Il recupero a fine vita dei camici per sala operatoria è uno dei pilot case del progetto: si tratta di un prodotto di nicchia, ma rappresentativo delle varie criticità da affrontare.



LA STRATEGIA DELL’UE PER PRODOTTI FASHION SOSTENIBILI E LA RESPONSABILITÀ ESTESA DEL PRODUTTORE ENFATIZZANO L’ATTENZIONE ALLA CIRCOLARITÀ E AL RIUSO. IL PROGETTO NASCE DALLE ESIGENZE DELLE IMPRESE DI ADEGUARSI AGLI IMMINENTI REGOLAMENTI EUROPEI IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ E CIRCOLARITÀ, IN PARTICOLARE QUELLI SULLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEL PRODUTTORE E SUL PASSAPORTO DIGITALE DI PRODOTTO.

OBIETTIVI

RISULTATI

PIANO DELLE ATTIVITÀ

L’obiettivo del progetto è sviluppare e validare gli strumenti necessari per supportare le imprese nella transizione verso la sostenibilità e la circolarità nei prodotti moda, così come indicato nella strategia europea. Inoltre si vuole dimostrare che tali strumenti si possono erogare anche in modalità 'as a service', in particolare per supportare adeguatamente le imprese piccole e meno strutturate. Si tratta di una delle

Progettualità Strategiche ideate dal Clust-ER Create nell’ambito della Value Chain Fashion (create.clust-er.it).

GLI STRUMENTI APPOSITAMENTE IDEATI NELL’AMBITO DEL PROGETTO SONO: METODI DI ECO-DESIGN PER IL RI-USO; METODOLOGIA E PIATTAFORMA INFORMATICA PER SUPPORTARE I PERCORSI DI QUALIFICAZIONE E DI CERTIFICAZIONE; SISTEMI PER LA GESTIONE DELLA TRACCIABILITÀ E DEL PASSAPORTO DIGITALE DI PRODOTTO: DPP-SOFTWARE (UN SOFTWARE GESTIONALE PER IL CARICAMENTO DI INFORMAZIONI E DOCUMENTI), DPP-BROWSER (UNA APP PER LA FRUIZIONE DEI CONTENUTI) E DPP-PROTOCOL (UN PROTOCOLLO INFORMATICO PER UNIFORMARE L’ACCESSO AI CONTENUTI).

Nella prima parte del piano delle attività è previ- sta l’ideazione, la progettazione e lo sviluppo de-
gli strumenti. Nella seconda parte del piano delle attività è pre- vista la validazione degli strumenti sviluppati nell’ambito del progetto (e di eventuali altri stru- menti già disponibili sul mercato) attraverso alcu- ni pilot case rappresentativi delle esigenze delle piccole imprese della moda.

Il recupero a fine vita dei camici per sala operato- ria, già certificati per un certo numero di lavaggi, è uno dei pilot case del progetto: si intende andare verso la certificazione del prodotto ricondiziona-
to per ulteriori utilizzi (si tratta di un prodotto di nicchia, ma particolarmente rappresentativo delle tante criticità che le imprese della moda dovranno affrontare per rispondere alle esigenze del merca
to e per ottemperare ai nuovi regolamenti).

Un secondo pilot case riguarda l’implementazione di un centro servizi per l’erogazione 'as a service' degli strumenti. Altri pilot case selezionati nel corso del progetto permettono di validare gli stru- menti in altri contesti rappresentativi del settore fashion. Un’attività importante per il buon esito del progetto è la diffusione la condivisione dei risultati.

I WORKPACKAGE IN CUI È ORGANIZZATO IL PIANO DI LAVORO SONO:

WP1 - Metodi di ecodesign per il ri-uso anche at- traverso innovazione nei materiali, innovazione nel ricondizionamento e innovazione nei modelli di business
WP2 - Metodologia e piattaforma informatica per supportare i percorsi di qualificazione e di certificazione delle imprese del Fashion e dei loro prodotti
WP3 - Progettazione e sviluppo di un software per la gestione del passaporto digitale di prodot- to (DPP) in riferimento allo specifico caso del ri- uso
WP4 - Protocollo di accesso e di interazione col sistema per la creazione e gestione dei dati rela- tivi al passaporto digitale di prodotto (DPP)
WP5 - Pilot case CAMICI: recupero di camici per sala operatoria certificati per n lavaggi da certi- ficare come prodotto ricondizionato per ulteriori lavaggi
WP6 - Pilot case CENTRO SERVIZI: sviluppo del modello di business e implementazione di un centro servizi per il ri-uso a supporto delle imprese del Fashion
WP7 - Pilot case: sperimentazione e validazione degli strumenti in altri 3 Pilot Case rappresenta- tivi delle diverse criticità delle filiere del Fashion
WP8 - Diffusione

RI-USO.IT CONTATTI
Emilio Bonfiglioli
ri-uso@centroqualitatessile.it
059 642628 RI-USO.IT

PARTNER
IMPRESE Metodi di eco-design e tool per la gestione e la fruibilità dei dati del passaporto digitale di prodotto a supporto della circolarità certificabile delle piccole e medie imprese del fashion, anche attraverso centri servizio
Fonte news
TECNOPOLO ENEA BOLOGNA




   


 

POR FESR

logo rete alta tecnologia emilia romagna

Fondo per lo sviluppo e la coesione
Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione
Attrattività Ricerca Territorio - Emilia-Romagna
Sitemap
Termini di uso
Politica sulla Privacy
Accessibilita'

Condividi questa pagina con

LinkedIN share Facebook share condividi
Dichiarazione di accessibilità 31fdd320-863d-11ef-95db-6df961374190