MATMA | ||||||||||||
Denominazione completa | Materiali in campo medicale ed ambientale | |||||||||||
Dipartimento | NUC-TNMT ENEA | |||||||||||
Descrizione dipartimento | Dipartimento Nucleare (NUC) Sezione Metodi e Tecnologie per la sciurezza nucleare, il monitoraggio e la tracciabilità (TNMT) Analisi, ricerca, sviluppo e qualificazione di tecnologie, metodologie, materiali, processi e prodotti, progettazione avanzata, realizzazione di impianti prototipali, fornitura di servizi tecnici avanzati, trasferimento e diffusione di tecnologie e conoscenze al sistema produttivo e alla filiera nazionale operante nel settore nucleare. |
|||||||||||
Responsabile unita | Antonietta Rizzo | |||||||||||
Descrizione unita | L’ambito strategico di ricerca consiste nella caratterizzazione di materiali in campo medicale ed ambientale. | |||||||||||
Attivita | Le attività si articoleranno sulle seguenti linee di ricerca: - sviluppo di nuovi materiali in ambito ambientale; - radiochimica in ambito biomedicale; - spettrometria e dosimetria neutronica; - radioprotezione: simulazioni Monte Carlo (FLUKA) per la caratterizzazione dei campi di radiazione generati da acceleratori di particelle e scintillazione liquida per la valutazione della contaminazione superficiale dei materiali (smear-test). |
|||||||||||
Topic di ricerca collegati |
|
|||||||||||
Interessi | AMBIENTE MATERIALI |
|||||||||||
Servizi | Con queste linee di attività, la Sezione si caratterizza come risorsa a supporto di Organizzazioni Internazionali, autorità di controllo e sorveglianza nazionali ed esteri, Università, Enti di ricerca pubblici, Laboratori di ricerca privati, Istituzioni locali (Comuni, Regioni, ecc.) per fornire supporto scientifico e competenze tecniche in materia di caratterizzazione dei materiali in campo medicale ed ambientale. | |||||||||||
Bibliografia prodotta |
|
|||||||||||
Studio | Attività di collaborazione con le Università sia pre che post-laurea per l’assegnazione di tesi di laurea e l’ospitalità per periodi di tirocinio e stage. | |||||||||||
Lavoro | L’ENEA, quale Ente di diritto pubblico nazionale finalizzato alla ricerca, ai sensi di legge, seleziona il personale da assumere, a qualsiasi titolo, esclusivamente mediante procedura concorsuale ad evidenza pubblica (https://www.opportunita.enea.it/lavoro/procedure-concorsuali.html) | |||||||||||
Reti | Per rafforzare la capacità progettuale, di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico nel più ampio contesto globale, il Laboratorio Tracciabilità sviluppa specifiche attività di RELAZIONI CON L'UNIONE EUROPEA e di RELAZIONI INTERNAZIONALI. | |||||||||||
Indirizzo | via dei Mille, 21 | |||||||||||
CAP | 40121 | |||||||||||
Citta | Bologna | |||||||||||
Paese | Italy | |||||||||||
URL | https://ricercanucleare.enea.it/ | |||||||||||
URL-2 | https://www.enea.it/it | |||||||||||
URL-3 | https://health.clust-er.it/ | |||||||||||
Siti WEB correlati |
https://www.kep.enea.it/tematiche-tecnologiche/biotecnologie-per-la-salute-e-l-agroindustria.html https://www.retealtatecnologia.it/ |
|||||||||||
Ricercatori, Persone di contatto |
|
|||||||||||
Partecipazione a Progetti |
|
|
|||||
Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione |
|
Condividi questa pagina con |
condividi |