Login   Tu sei in: tecnopolo


La rete regionale


logo piattaforma innovate

logo piattaforma mech

logo piattaforma create

logo piattaforma greentech

logo piattaforma agrifood

logo piattaforma health

 

NEWS


Immagine
Transizione verso l’economia circolare: quale ruolo per i Living-Lab
Luogo
On line
17/12/2024  Orario 10.30

Il Progetto ECOSISTER 'Ecosystem for sustainable Transition in Emilia- Romagna', finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito della Missione 4 Componente 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Investimento 1.5 'Creazione e rafforzamento di ecosistemi dell’innovazione, costruzione di leader territoriali di R&S', in risposta all’Avviso n. 3277 del 30-12-2021.

Il Progetto ECOSISTER 'Ecosystem for sustainable Transition in Emilia- Romagna', finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito della Missione 4 Componente 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Investimento 1.5 'Creazione e rafforzamento di ecosistemi dell’innovazione, costruzione di leader territoriali di R&S', in risposta all’Avviso n. 3277 del 30-12-2021.

Il Progetto ECOSISTER 'Ecosystem for sustainable Transition in Emilia- Romagna', finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito della Missione 4 Componente 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Investimento 1.5 'Creazione e rafforzamento di ecosistemi dell’innovazione, costruzione di leader territoriali di R&S', in risposta all’Avviso n. 3277 del 30-12-2021.

Per partecipare on line iscriversi al seguente LINK

Caratteristiche dell'evento
- Inizio evento 17-12-2024 10:30
- Termine evento 17-12-2024 12:00

Riferimenti organizzativi

Referente tecnico-scientifico: Francesca Cappellaro

PROGRAMMA del webinar:

· 10:30 - 10:35 | Saluti di apertura. Luca Lambertini - Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Economiche (DSE)

· 10:35 - 10:45 | Stato dell’arte: la transizione circolare nelle imprese. Giada Anversa Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Economiche (DSE)

· 10:45 - 10:55 | Il ruolo dell’approccio multilivello nella transizione verso la sostenibilità. Alessandra Landi - Università di Bologna, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia (SDE)

· 10:55 - 11:05 | I Living Lab come strumenti per la transizione: esperienze a Bologna. Selene Tondini - Università di Bologna, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia (SDE)

· 11:05 - 11:15 | Economia Circolare dal basso: analisi territoriale e coinvolgimento degli stakeholder. Mattia Lucertini - Università di Bologna, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia (SDE)

· 11:15 - 11:45 | Breakout room: discussioni interattive. Sessioni di confronto in piccoli gruppi per raccogliere idee e feedback. In collaborazione con il Public Engagement del TTIP di Ecosister, coordinato da ARTER

· 11:45 - 12:00 | Conclusioni e prospettive future. Francesca Cappellaro - ENEA, Responsabile Servizio Strumenti per il Trasferimento Tecnologico, Divisione Knowledge Transfer Management, Direzione Trasferimento Tecnologico, ENEA
Fonte news
TECNOPOLO ENEA BOLOGNA




   


 

POR FESR

logo rete alta tecnologia emilia romagna

Fondo per lo sviluppo e la coesione
Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione
Attrattività Ricerca Territorio - Emilia-Romagna
Sitemap
Termini di uso
Politica sulla Privacy
Accessibilita'

Condividi questa pagina con

LinkedIN share Facebook share condividi
Dichiarazione di accessibilità 31fdd320-863d-11ef-95db-6df961374190