Si è convenuta la costituzione di una Cabina di regia tra i soggetti pubblici e privati che hanno condiviso sinora questa proposta che ai fini del raggiungimento dell’obiettivo generale di “accompagnare e sostenere la rigenerazione sostenibile di un’area industriale esistente e in transizione di trarne un modello replicabile -per forme nuove e partecipate di gestione delle trasformazioni di insediamenti produttivi esistenti , in particolare metropolitani “ abbia mandato di
Siederanno allo stesso tavolo per lavorare al progetto “Roveri Smart Village”, oltre ai proponenti Enea e Confindustria Emilia Area Centro, anche il Quartiere San Donato-San Vitale, i dipartimenti e i settori del Comune interessati, la Città Metropolitana di Bologna, la Regione Emilia-Romagna e le associazioni imprenditoriali che rappresentano le attività locali. Saranno invitati anche il Comune di Castenaso, per la stretta connessione tra la zona Roveri e l’area di Ca’ dell’Orbo, e l’Agenzia di sviluppo locale Pilastro e area Nord Est, per contiguità territoriale e interesse allo sviluppo armonico del comparto. La Cabina di Regia sarà lo strumento operativo nel quale confluiranno interessi, progetti e azioni di tutti i soggetti coinvolti nella crescita dell’area industriale Roveri, un progetto complesso e multitematico che insisterà su un contesto industriale diversificato e in fase di cambiamento.
|